Dentro alla grotta di rio Martino (foto © Cristian Mustazzu): otto persone di spalle con abbigliamento da escursione in grotta e casco guardano la cascata che si trova al fondo della grotta di rio Martino, a Crissolo.
Dentro alla grotta di rio Martino (foto © Cristian Mustazzu)

Visite guidate alla grotta del rio Martino di Crissolo

Nella stagione 2025 la Grotta del Rio Martino di Crissolo è aperta ai visitatori dal 1° aprile al 31 ottobre.
Gli accessi sono limitati, su prenotazione, e prevedono la presenza di un accompagnatore naturalistico qualificato dell'associazione Monviso Tourism al quale sono affidati il controllo e la sicurezza dei visitatori e che potrà fornire nel contempo informazioni e alcune istruzioni circa le precauzioni da mettere in atto durante e dopo la visita.

Periodo di visita
La grotta è aperta dal 1 aprile al 31 ottobre.
Le visite in grotta sono previste:
- nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre: il sabato e la domenica alle ore 9.00 e 15.00;
- nel mese di giugno: il sabato e la domenica ore 9.00 e 15.00 e mercoledì e venerdì ore 17.30;
- nei mesi di luglio e agosto: lunedì, martedì, giovedì, sabato e domenica ore 9.00 e 15.00 e mercoledì e venerdì 17.30.

Gli orari potrebbero subire variazioni in considerazione delle necessità dei gruppi.

Per le particolari condizioni presenti all'interno della cavità (5° costanti percepiti tutto l'anno), per la visita è richiesto un abbigliamento invernale: scarponcini da montagna, pantaloni lunghi, maglia in pile, giacca antipioggia, guanti obbligatori. Casco e pila frontale sono forniti dall'organizzazione. La visita è sconsigliata a bambini al di sotto di 6 anni; tutti i minori devono essere accompagnati da un adulto. I cani non possono entrare.

La quota di partecipazione all’escursione e alla visita speleologica con accompagnatore qualificato è soggetta a un costo di 20€ a persona da un minimo di 5 fino a 10 partecipanti; in caso di gruppi di più di 10 persone il costo pro capite per l’ingresso è di 15€; fino a 18 anni di età il costo è di 15€ se accompagnati da 2 adulti paganti. La tariffa comprende l’affitto di caschi da speleologia e torce frontali, forniti alla partenza. Possibilità di pacchetto Grotta + Parco Avventura di Crissolo a 30€.

È obbligatoria la prenotazione ai seguenti recapiti:
- +39 375 7851537 (anche whatsapp) – Monviso Tourism
oppure via mail scrivendo a
monvisotourism@gmail.com.

Si ricorda che l’utilizzo di lampade a carburo all’interno della grotta è vietato e che è necessario seguire alcune istruzioni a seguito della visita che possono essere scaricate qui.

L'ingresso della grotta di rio Martino visto dall'interno: di fronte si scorge l'abitato della frazione Borgo di Crissolo
L'ingresso della grotta di rio Martino visto dall'interno (foto Mariangela Aloi)

Per saperne di più sulla Riserva Naturale
La Grotta di Rio Martino sorge a 1.530 m s.l.m. sulle pendici della Rocca Grané, accessibile dal ristorante “La Spiaggia” di Crissolo o dal ponte di Riondino. Ricca di concrezioni calcaree, questa cavità ipogea si è formata per l’azione erosiva delle acque dei torrenti subglaciali raccolte in fondo ai crepacci del grande ghiacciaio che ha formato la Valle del Po.

Complessivamente è lunga 3.200 m, circondata da sale, pozzi, e gallerie collegate tra di loro di difficile passaggio. Solo il ramo inferiore (lungo 530 m), che termina con la cascata del Pissai, alta oltre 40 m, è privo di grandi difficoltà ed è in parte attrezzato con passerelle che facilitano la visita anche ai visitatori meno esperti.

Nella grotta è possibile incontrare numerosi invertebrati e almeno sette diverse specie di chirotteri (pipistrelli) la utilizzano per il letargo invernale: tra le varie specie di pipistrelli, la più numerosa è il Barbastello, specie tipica degli ambienti forestali maturi, con circa 200 individui ma sono state osservate anche decine di altri esemplari tra Vespertilio smarginato, Vespertilio maggiore e Pipistrellus sp.

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025 11:47