News del 07/11/2012

La mappatura delle fontane della Provincia di Cuneo

Rilanciamo la notizia apparsa sul sito targatocn.it, che grazie alle segnalazioni dei lettori sta facendo una mappatura delle fontane della provincia di Cuneo.

Ecco la prima Mappatura delle Fontane della Provincia di Cuneo dove si può andare a prendere l'acqua gratis.
Sorgente Gareisa fra Gosi Pianvignale e Roccaforte (tuttora ottima).
S. Luigi, frazione di Bene Vagienna, per generazione luogo di approvvigionamento di acqua potabile. Ora la fontana è pressoché abbandonata, nessuno provvede a monitorarla dal punto di vista sanitario qualcuno si azzarda ancora ad attingervi per le sue qualità idropiniche.Non sono pochi i benesi che confessano di aver guarito i loro problemi renali.
La Vernatina subito dopo Vernante in direzione Palanfrè.
A Rossana c’è la famosa fonte Olivetta dove oltre a essere gratuita è molto indicata per chi soffre di calcoli ed in più si fa una passeggiate a piedi in mezzo alla natura ,a circa 4 km c’è fontana Voli dove si attraversa un bedale, mentre verso Lemma c’è la Fontana di Borgata Varet.
Fonte Scaroni, sulla stradasecondaria, a ridosso dei boschi che portano da Vallera (fraz.Caraglio) a Valgrana. La tradizione vedeva la gente riempire le casse di pintoni (1,5 lt) e poi nei pranzi della domenica, si sentiva che quella era la ""vera acqua fresca"".
Fontana di Lessi, sita in Vignolo.Si trova nel centro storico, dalla piazzetta del Comune all’incrocio tra via S.Costanzo e via Blangera.Molto apprezzata dai residenti ed anche da molti forestieri, perfettamente mantenuta sgorga abbondante a circa 3 litri al minuto.
A Venasca la fontana pubblica in piazza Caduti e nel cortile interno di via Casavecchia n.19 un'antica fontana con acqua fresca e molto leggera.
Tre alla Certosa di Chiusa Pesio. Acqua buonissima, e classificata come minerale naturale, tutte e tre assolutamente libere e facilmente raggiungibili.
La Consolata o fontana degli innamorati, nei pressi della piazza lungo il torrente Pesio, la Sabiunera, nel bosco a 20 metri dalla strada che sale al villaggio Ardua, la ""funtena Dompè"" lungo il percorso naturalistico che dalla Certosa porta a Pian delle Gorre.
La Fonte di Santa Caterina a Saluzzo, curata da alcuni affezzionati utenti del territorio continua a riscuotere successo anche per chi arriva da lontano.
La fontana di Ripoli a Dronero, di fianco all'omonimo Santuario, meta estiva preferita di tanti amanti del pic nic domenicale.
La Fontana del Mulino di Ruata Prato sopra Tetti a Dronero, una chicca tra tutte quelle segnalate perchè comodissima lungo la strada una volta superata la gloriosa frazione, nel vallone della Margherita.
La fontana di Valmala, arrivando prima del Santuario in Valle Varaita.
La fontana in localita' Santa Lucia di Entracque frazione Colletta Sottana.
Acqua che sgorga freschissima alla fontana in cima al paese di S.Anna di Valdieri.
La fontana di San Damiano Macra, fonte Coralba. Da alcuni anni protetta da una bella tettoia in legno, per accedervi anche d'inverno o con la pioggia.
La fontanella di Viale Angeli a Cuneo,angolo Via Dalmastro, prima che qualcuno,certamente in modo avventato, provvedesse a ridurne il gettito ai ""minimi termini"".
La fonte del Roccolo (chiamata del ""CUP"") di Busca è stata la più segnalata. Dove i buschesi (e non solo) sono andati per anni a prendere un'acqua fresca e buona a pochissimi chilometri dal centro città.Poi un bel giorno la fontana pubblica è stata chiusa. Il motivo? e chi lo sa! E' sicuramente un peccato, perché moltissime persone (a qualsiasi ora del giorno e della notte) si rifornivano di acqua gratuitamente a pochi passi da casa.

Si segnala anche il lavoro del Liceo Peano ad opera del professor Giacomo Olivero e alunni.
http://www.gpeano.org/acque-sorgive-cuneesi/


Vedi la notizia su targatocn


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.