News del 16/10/2012

MaB Unesco: a Saluzzo gli esperti parlano di sviluppo del territorio

Saluzzo: il punto di incontro per i maggiori esperti nazionali, e non solo, del programma MaB Unesco. Sabato, al San Giovanni Resort, è stata organizzata la prima giornata dedicata al tema ""Il MaB Unesco incontra il Monviso"", curata dal Parco del Po cuneese. Tre le sezioni del convegno, corrispondenti a altrettanti argomenti: la “governance”, ossia le forme e le funzioni attraverso cui sarà gestito il riconoscimento Unesco da parte della “cabina di regia” dell’Area MaB del Monviso; la “zonizzazione”, vale a dire la ripartizione di tutto il territorio in aree a vocazione specifica e gli strumenti e le strategie di sviluppo locale, che utilizzeranno sistemi innovativi che potranno essere la Carta Europea del Turismo, il Patto dei Sindaci e il Contratto di Fiume.
I presenti hanno potuto apprezzare gli interventi di Anna Maria Maggiore del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Maria Maddalena Alessandro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che hanno illustrato il lavoro svolto dal Comitato Nazionale Tecnico del Mab Italia. Hanno fatto seguito delegati del Comitato nazionale MaB Francia (esiste un progetto di convergenza tra Italia e Francia affinché siano riconosciuti come «Riserva Transfrontaliera della Biosfera»).
Anche William Casoni, assessore regionale a Parchi e Aree protette, ha ribadito l’appoggio del Piemonte al progetto. Michael Weber, presidente della RB del Vosges du Nord, ha raccontato l’esperienza della Riserva transfrontaliera Vosges du Nord/Pfalzerwald, fra Francia e Germania, un esempio di governance ben funzionante tra due nazioni. Jean Daniel Cesaro, delegato del Parc naturel régional du Queyras, ha descritto la zona francese e il lavoro per preparare la candidatura “dall’altro versante”.
In una pausa dei lavori, i presidenti del Parc naturel régional du Queyras, Yves Goic, e del Parco del Po Cuneese, Silvano Dovetta, hanno firmato un accordo per ufficializzare l’unione delle candidature nazionali (l’Area della Biosfera del Monviso ed il Territoire de Biosphère Mont- Viso) al programma «Man and Biosphere» per ottenere il riconoscimento, da parte dell’UNESCO, della “Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso”.

Nella foto: a sinistra il presidente del Parco del Po Silvano Dovetta, a destra il presidente del Parco del Queyras Yves Goic dopo la firma dell'accordo di presentazione della domanda di Area Mab Transfrontaliera


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.