Cicogna nera a passeggio
È arrivato il tempo della migrazione verso sud: falchi pecchiaioli, gru, bianconi, rondini e molte altre specie di uccelli fuggono dalle nostre zone all’arrivo dell’autunno, diretti verso l’Africa e i suoi climi più caldi. Alzando lo sguardo verso il cielo può capitare di osservare grossi stormi di rapaci o di altri uccelli che si innalzano utilizzando le termiche per superare le Alpi verso la Francia. Ma assai raramente accade di veder da così vicino uno di questi grandi migratori, una giovane Cicogna nera (Ciconia nigra), come mostriamo nella foto di Battista Gallian, mentre passeggia tranquillamente nelle praterie alpine del Colle di Longet, in alta Valle Varaita.
La Cicogna nera, lunga circa 95 cm, per circa 3 kg di peso, è leggermente più piccola della cicogna bianca. Tranne il ventre ed alcune penne ascellari di colore bianco, è di colore nero, con sfumature verdi. Becco, zampe e circolo oculare sono di colore rossiccio. Si nutre principalmente di pesci, anfibi e rettili. Rispetto alla Cicogna bianca, è molto più schiva e non gradisce le zone antropizzate. In Italia non è nidificante, ed è possibile osservarla solamente durante il periodo di passo.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.