News del 15/09/2011

'Le montagne produit qualità’ a Cheese 2011

I prodotti agroalimentari di qualità delle valli alpine italiane e francesi a Bra.
Il Parco del Po Cuneese, in qualità di capofila del Piano Integrato Transfrontaliero ‘Monviso: l’uomo e le territoire’, ed in particolare del progetto G5 ‘Le montagne produit qualità’ parteciperà a Cheese 2011, a Bra dal 16 al 19 settembre.
Lo stand sarà allestito in Piazza Carlo Alberto e vedrà la partecipazione di Parco del Po Cuneese, capofila, Parc Naturel Regional du Queyras, Confederazione Italiana Agricoltori di Cuneo, Coldiretti Cuneo, Unione Agricoltori della Provincia di Cuneo, Comune di Melle, Chambre d’Agriculture des Hautes-Alpes.
Il progetto ‘Le Montagne produit Qualità’ coinvolge interamente il territorio del PIT, ovvero la fascia che dalle zone montane francesi del Guillestrois e del Queyras, passando per il Colle dell’Agnello, raggiunge le colline del Roero attraversando i territori della Valle Maira, Valle Varaita, Valle Po, Bronda e Infernotto e l’area del saluzzese, di Racconigi e di Savigliano.
Questo territorio transfrontaliero è caratterizzato da un particolare peso dei settori agricolo, dell’allevamento e del turismo: elemento di contatto di questi tre ambiti è costituito dai prodotti di qualità, che svolgono il duplice ruolo di integrare e valorizzare l’offerta turistica e ricettiva da un lato e, dall’altro, di rimandare alla cultura, alle tradizioni e al rapporto di questi luoghi e popolazioni con il territorio e il paesaggio.
Il progetto è stato pertanto strutturato per dare risposta ad un bisogno crescente di valorizzazione e tutela delle produzioni agroalimentari locali, bisogno che si inserisce nella volontà più ampia di consentire uno sviluppo sostenibile (ambientale, economico e sociale) del territorio interessato.
In particolare, emerge con forza l’esigenza di sostenere i produttori e le produzioni locali in una prospettiva di nuovi sbocchi di mercato che vadano a riconoscere l’importanza della filiera corta, di accessibilità e visibilità, di elevati standard di qualità e di riconoscibilità della tipicità del prodotto e del territorio nel suo complesso.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.