Primavera dei Parchi - Un film sul monastero cistercense di Pra d' Mill
Un uomo cammina in un campo coperto di neve verso un monastero sulle Alpi; cerca il senso dell’assoluto di Dio nell’incontro con i monaci, segue le loro vite scandite dalla preghiera e dal lavoro quotidiano, nel bianco della neve dove il silenzio si fa più profondo.
Il nuovo film documentario di Fredo Valla, “Sono gli uomini che rendono le terre vive e care” (ora anche in dvd), girato in bianco e nero, rappresenta il cuore della serata promossa dal Parco del Po Cuneese in occasione dell’iniziativa “La Primavera dei Parchi”.
Il film, già vincitore del Valsusa Film Festival, ha chiuso con successo la rassegna Piemonte Movie e ha partecipato al Trento Filmfestival.
Il monastero raccontato da Valla è quello di Pra d’ Mill, sulle montagne di Bagnolo Piemonte, fondato alla fine degli anni Ottanta da Padre Cesare Falletti con alcuni monaci giunti dall’abbazia di Lerins, isola davanti a Cannes (Francia).
Nella cornice del Cinema Monviso di Cuneo, martedì 31 maggio, alle ore 21,00 sarà possibile assistere alla proiezione e alla presentazione del film, introdotto dal past president del Cai Annibale Salsa e con la partecipazione dell’autore.
Lo sguardo del regista cuneese, già apprezzato e premiato per “Il Vento fa il suo giro”, di cui è sceneggiatore, si posa sulla quotidianità della vita del monastero, un’isola di silenzio e di spiritualità, una dimensione quasi alienata dal presente, capace di scoprire corde profonde dell’animo umano. Un cammino di esperienza e spiritualità, metafora e itinerario dell’anima per chi, smarrito nella selva oscura della modernità, ha perso la via.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.