News del 01/03/2011

MAB Unesco per il Monviso

Da anni il Parco del Po Cuneese ha tra i suoi obiettivi il riconoscimento ""MAB"" da parte dell'UNESCO per l'area del Monviso.
Il Parco, che sta lavorando unitamente al Parco Naturale Regionale francese del Queyras (che presenterà un’analoga richiesta alla delegazione Unesco transalpina) ha scelto la via meno inflazionata del riconoscimento “MAB”, ossia “Man and the Biosphere” per il Monviso.
Attualmente in tutto il mondo vi sono 553 riserve (che non sono da confondersi con le riserve naturali)della Biosfera, di cui solo 8 in Italia. L’unica in Piemonte è quella del Parco del Ticino, quella del Monviso – se accolta – sarebbe la prima transnazionale.
Il Programma MAB è stato avviato dall’UNESCO negli anni ’70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca e capacity-building. Il programma ha portato al riconoscimento, da parte dell’UNESCO, delle Riserve della Biosfera , aree marine e/o terrestri che gli Stati membri s’impegnano a gestire nell’ottica della conservazione delle risorse e dello sviluppo sostenibile, nel pieno coinvolgimento delle comunità locali. Scopo della proclamazione delle Riserve è promuovere e dimostrare una relazione equilibrata fra la comunità umana e gli ecosistemi, creare siti privilegiati per la ricerca, la formazione e l'educazione ambientale, oltre che poli di sperimentazione di politiche mirate di sviluppo e pianificazione territoriale.
Il progetto è stato inserito e completamente finanziato dal PIT Monviso e vedrà, nei prossimi mesi, il suo avvio operativo.
Riportiamo nell'allegato l'articolo dedicato martedì 1 marzo 2011 dal quotidiano La Stampa nell'edizione di Cuneo e provincia.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.