News del 28/01/2019

Fischione (Mareca penelope)

Continuiamo il nostro viaggio nel mondo delle anatre svernanti nel Parco, descrivendo alcune specie piuttosto appariscenti ma decisamente meno frequenti rispetto al Germano reale e all’Alzavola già trattate nei precedenti articoli.
Si tratta di anatre spesso rappresentate soltanto da pochi individui e per nessuna di esse è stata accertata la nidificazione all’interno del territorio protetto. Sono quindi ospiti invernali che scompariranno dalle nostre aree umide con l’arrivo della bella stagione, raggiungendo i loro siti di riproduzione situati nelle regioni nordeuropee o nell’Eurasia orientale.
Tra tutte le specie sporadiche di anatre, quella comunque più frequente è sicuramente il Fischione.

Fischione (Mareca penelope)
Si tratta di un’anatra di medie dimensioni (lunghezza 42–52 cm e apertura alare di 71–80 cm), poco più piccolo del germano reale. Il verso è un fischio netto (https://www.xeno-canto.org/340589) ed è ad esso che si deve il nome comune di questa specie. Il maschio presenta un piumaggio estremamente colorato: il capo è di un rosso mattone, segnato da un’appariscente striscia gialla sulla fronte mentre il petto è rosato. Il resto del corpo ha un colore grigio chiaro che contrasta nettamente con le aree più colorate. La femmina presenta invece un colore marrone chiaro sul petto e sui fianchi, mentre il capo e le aree dorsali si presentano più scure. Vista a distanza, è distinguibile dalle altre anatre femmina per l’aspetto complessivo generalmente più chiaro e per il becco decisamente più piccolo rispetto a quello di altre specie (figura 1)


Si riproduce prevalentemente nella tundra eurasiatica, dove trova ampie e tranquilli specchi d’acqua dolce, bassa e stagnante. Le popolazioni europee numericamente più importanti sono localizzate in Islanda, Scozia e Scandinavia. Nelle nostre regioni, il Fischione si osserva in inverno, prevalentemente presso laghi naturali o di origine antropica. Si tratta di una specie spiccatamente migratrice e regolarmente presente nel bacino mediterraneo durante l’inverno, con una popolazione svernante, stimata su scala nazionale, intorno agli 80.000 individui. Le aree italiane che mostrano le maggiori concentrazioni di Fischioni sono le lagune costiere dell’Alto Adriatico e i laghi costieri del centro Italia, della Puglia settentrionale e della Sardegna.

In figura 2 (allegata) è possibile osservare l'areale distributivo del Fischione con in arancione le aree di nidificazione e in blu i quartieri di svernamento.

Nelle aree umide all’interno del Parco del Monviso, il numero di osservazioni di Fischioni in inverno non supera in media 40-50 individui, che si concentrano all’interno di bacini lacustri di origine antropica quali i laghi di cava, ambienti creati dalle opere di estrazione di inerti presenti lungo il corso fluviale del Po.
Trattandosi di una specie con areale di riproduttivo nordico, ad oggi non sono note nidificazioni nelle nostre aree umide protette.
Durante l’ultimo censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti nel Parco, il numero massimo di fischioni è stato registrato nel mese di gennaio con 11 individui concentrati in due laghi di cava della Pianura cuneese.

Il grafico (figura 3 allegata) mostra l'assenza del Fischione nel Parco, durante il periodo primaverile ed estivo, a testimonianza del suo spiccato comportamento da migratore svernante.
Nel grafico seguente (figura 4 allegata) si riportano invece le osservazioni di Fischione in occasione dei censimenti IWC* eseguiti dal personale del Parco all'interno delle aree umide protette. il dato riportato è una mera fotografia puntuale della specie nel territorio e non ha valore statistico.

Le osservazioni di fischioni durante il mese di gennaio nel periodo 2010-2019, sebbene mostrino una elevata variabilità (influenzata da numerosi fattori di difficile indagine), documentano la costante presenza di questa specie nel periodo freddo, a testimonianza del fatto che alcune aree umide piemontesi rappresentano per il Fischione, un’utile mosaico di zone di rifugio invernale.
Lo stato di conservazione del fischione a livello globale è classificato come “least concern” (minor preoccupazione) secondo la lista rossa IUCN per le specie minacciate**. La popolazione globale viene stimata tra 2,800,000-3,300,000 individui (Wetlands International 2015). La stima per le popolazioni europee si attesta su 469,000-645,000 coppie, che corrispondono a circa 937,000-1,290,000 individui maturi (BirdLife International 2015). L’andamento globale sembra di segno negativo, con una tendenza a una moderata diminuzione, tuttavia alcune popolazioni possono mostrare tendenze stabili (Europa – dati BirdLife International 2015) o addirittura in crescita moderata (es. Nordamerica – dati BBS/CBC: Butcher and Niven 2007).

Note
* L'IWC è un programma mondiale di monitoraggio che opera in 143 paesi per raccogliere informazioni sul numero di uccelli acquatici nelle zone umide.
I principali contributori del monitoraggio sono le migliaia di birdwatchers volontari che partecipano ai censimenti, rendendo l’IWC uno dei più grandi programmi di “Citizen Science” del mondo. Nella maggior parte dei paesi il censimento è coordinato professionalmente e in molti paesi i professionisti svolgono anche gran parte del lavoro sul campo (anche se spesso su base volontaria). Nel nostro caso, il coordinamento e i censimenti in campo sono svolti dal personale del Parco del Monviso con l’eventuale supporto di volontari. L'International Waterbird Census richiede un singolo conteggio in ciascun sito che dovrebbe essere ripetuto ogni anno. Le date precise variano leggermente da regione a regione, ma si svolgono ogni anno in gennaio o febbraio.
**Lista rossa IUCN è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.
Le categorie della Lista Rossa IUCN sono generalmente assegnate ad una specie a livello globale e sono le seguenti:
EX – Extinct (quando l’ultimo individuo noto, anche in cattività, è deceduto).
EW - Extinct in the Wild (estinto in natura, sopravvive solo in zoo o altri sistemi di mantenimento in cattività).
CR - Critically Endangered (Quando la popolazione di una specie è diminuita del 90% in dieci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i 100 km² o il numero di individui riproduttivi è inferiore a 250).
EN - Endangered (Quando la popolazione di una specie è diminuita del 70% in dieci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i 5.000 km² o il numero di individui riproduttivi è inferiore a 2.500).
VU – Vulnerable (Quando la popolazione di una specie è diminuita del 50% in dieci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i 20.000 km² o il numero di individui riproduttivi è inferiore a 10.000).
NT - Near Threatened (Quando i suoi valori non riflettono ma si avvicinano in qualche modo ad una delle descrizioni riportate sopra).
LC - Least Concern (Quando i suoi valori non riflettono in alcun modo una delle descrizioni di cui sopra, specie abbondanti e diffuse).
DD - Data Deficient (Quando non esistono dati sufficienti per valutare lo stato di conservazione della specie).
NE - Not Evaluated (Specie non valutata).
La lista rossa è considerata come il più autorevole e obiettivo sistema di classificazione delle specie a rischio di estinzione. La lista viene spesso utilizzata per identificare le priorità di conservazione a livello nazionale, per concordare programmi ed accordi internazionali ed altre attività relative alla protezione della natura.

Fonti
Spina F. & Volponi S., 2008 - Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia.
1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

https://www.iucnredlist.org/
https://en.wikipedia.org/wiki/Eurasian_wigeon

Immagini
Coppia di fischioni
Di Anas_penelope_kuribo.jpg: Kuribo from Osaka, Japanderivative work: Bogbumper (talk) - Anas_penelope_kuribo.jpg, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10662048
Areale di Fischione
Cephas [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons

Grafici
Archivio Parco del Monviso.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.