Successo per Il Gusto del Parco
Grande successo per la manifestazione organizzata a Staffarda dal Parco del Monviso in occasione della Giornata Europea dei Parchi. La splendida abbazia cistercense è stata cornice di una giornata dedicata alla presentazione delle molteplici modalità di fruizione del Parco, dai prodotti locali, all’ambiente, agli aspetti artistici e culturali.
Fin dall’inizio la partecipazione è stata più che soddisfacente: le visite guidate all’Abbazia, hanno coinvolto nel corso della giornata oltre 150 visitatori, che hanno apprezzato la storia e le meraviglie artistiche del luogo.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare le attività del nuovo ente Parco, alla presenza del deputato Mino Taricco, dell’assessore regionale Alberto Valmaggia e del consigliere regionale ed ex sindaco di Saluzzo Paolo Allemano. Particolarmente significativo è stato l’intervento del deputato Taricco che, riferendosi al particolare interesse suscitato dai pipistrelli della colonia di Staffarda, lo ha ritenuto emblematico di un’inversione di rotta nel rapporto uomo-natura, auspicando uno sguardo più lungimirante sul ruolo che tutte le specie hanno nel connotare e far vivere i diversi ambienti.
Ampio spazio è stato dedicato ai sapori del territorio attraverso la degustazione di prodotti tipici, con un’anticipazione di “C’è Fermento”, il salone dedicato alle birre artigianali che si terrà a Saluzzo dall’1 al 3 luglio. Il tempo non è stato del tutto alleato e ha penalizzato in parte proprio il momento delle degustazioni.
Le minacce di pioggia non hanno però spaventato le numerose persone che, nel dopocena, sono tornate per assistere alla “Batnight”. La conclusione della giornata è stata affidata agli esperti della Stazione Teriologica Piemontese che hanno condotto il pubblico alla scoperta del mondo dei pipistrelli e in particolare della colonia che vive a Staffarda, sottolineando l’importanza ecologica di questa specie e la necessità della loro tutela.
Soddisfazione dell’ente Parco per la buona riuscita della manifestazione, che ha permesso al pubblico di conoscere ed apprezzare le ricchezze ambientali, culturali, artistiche ed enogastronomiche dell’area protetta.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.