News del 19/05/2016

A Marmora il meeting sul recupero dei borghi alpini e appeninici

Si terrà nei giorni 20, 21 e 22 maggio a Marmora (CN) il meeting “RECUPERO DI BORGHI ALPINI E APPENNINICI: OPPORTUNITA’ E PROSPETTIVE” che comprende una serie di iniziative, tavole rotonde e convegni dedicati ai temi della montagna, con particolare riferimento al recupero del patrimonio architettonico, ambientale, artistico e demo antropologico dei territori delle vallate alpine.
Il Comune di Marmora ha manifestato negli ultimi anni un’accresciuta sensibilità a livello amministrativo nella tutela delle risorse con particolare riguardo a quelle paesaggistiche, ambientali e culturali. La ricchezza del territorio naturale e del patrimonio architettonico, culturale ed artistico hanno indotto il Comune ad avviare una politica di recupero e valorizzazione, a fini turistici, delle emergenze del territorio, con una ottima ricaduta sull’economia locale.
In questa prospettiva Marmora ha partecipato al Bando Misura 322 az. B del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte candidando la Borgata Reinero e si è posizionata al primo posto nella graduatoria Regionale.
In seguito agli interventi finanziati Reinero è stata oggetto di un vero e proprio cambiamento socio-economico ed ambientale, con ripercussioni positive sia per il maggior numero di persone che la frequentano, sia per le nuove attività imprenditoriali che si sono insediate.
Il meeting intende, quindi promuovere ad un pubblico eterogeneo ed in più giornate, le peculiarità di un territorio rinnovato e pronto a nuovi scenari turistici, e nel contempo riflettere, con altri Enti e realtà territoriali, sulle esperienze maturate in ambito montano e su quali saranno le future prospettive di sviluppo, in un’ottica di valorizzazione globale del territorio.
Il meeting, a valenza nazionale, costituisce quindi un momento di analisi e confronto su quanto è stato realizzato nei territori montani sia a livello regionale che italiano, attraverso esperienze ed approcci diversi.
Nei giorni del meeting sono previsti diversi laboratori: giovedì 19 maggio il laboratorio “Di Borgata in Borgata” rivolto alla sezione Geometri dell’Istituto d’Istruzione Superiore Bianchi-Virginio di Cuneo; domenica 22 maggio il “Laboratori di Pittura” per adulti e ragazzi a cura dei docenti ed allievi della sezione Liceo Artistico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Bianchi-Virginio di Cuneo.
Nella giornata di domenica 22 maggio si terrà il concorso pittorico “1° Estemporanea di Pittura” con ricchi premi.
Nella medesima giornata a Vernetti sarà allestito il Mercatino di Primavera, con una sezione speciale dedicata alla 1° rassegna di Editoria Alpina.
Per chi lo desidera sarà possibile visitare le mostre inaugurate in diverse location del comune di Marmora.
Il 25 e il 30 maggio e il 3 giugno, 240 ragazzi delle Scuole Primarie dell’I.C. di Dronero saranno ospiti del Comune di Marmora e vivranno una giornata in montagna. Saranno loro proposti laboratori di Caseificazione e Panificazione e Passeggiate naturalistiche. Le attività sono finalizzate al recupero e alla conservazione della memoria collettiva e alla valorizzazione delle attività che la montagna permette, delle risorse umane, culturali, economiche ed ambientali.
L’evento è realizzato con il patrocinio dell’Ecomuseo Alta Valle Maira e grazie ai contributi della Fondazione CRT e della Fondazione CRC.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.