News del 24/02/2016

Tante idee e iniziative in fermento dai Tavoli della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco

Buon risultato per i lavori del tavolo tecnico CETS del Parco del Monviso svoltosi il 23 a Dronero, il 24 a Brossasco e il 25 a Revello.
Complessivamente oltre 60 rappresentanti delle aziende e degli enti che hanno aderito nel 2015 al cammino di candidatura erano presenti per raccontare il lavoro svolto e proporre idee e suggerimenti. Infatti il tema era ""Il Parco ascolta"", anche se non ha mancato di presentare il lavoro iniziato attraverso le proprie ""azioni"" e l'attività svolta con Federparchi ed Europarc, l'organizzazione europea che dovrà valutare la candidatura del ""Monviso"".
Un anno di transizione, il 2016, in attesa dei verificatori che in tarda primavera visiteranno le terre candidate alla carta europea del turismo sostenibile, ed alla concessione del titolo, se tutto andrà bene, in dicembre a Bruxelles.
Un anno utile per imparare a lavorare in gruppo, è stato sottolineato, per comprendere che CETS sono tutti i partecipanti, indipendentemente dal ruolo rivestito. Per superare le visioni particolari e ragionare come territorio unito di più valli ed una pianura.
Ai lavori era presenta anche il neo eletto presidente del Parco del Monviso, Gianfranco Marengo (nella foto sotto) che ha ben sintetizzato le tre giornate con un ""ho visto tante idee e proposte che stanno concretizzandosi, anche se si devono ulteriormente affinare e amalgamare tra loro. Il 2016 servirà anche per questo"".
Un inizio promettente per una anno decisivo al fine della riuscita del progetto.
La prossima settimana, dopo una rielaborazione di tutto quanto è emerso dai tre tavoli, il Parco presenterà la sintesi di questi incontri.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.