News dal territorio - Il Bussolin, il carnevale di Crissolo
La Pro Loco di Crissolo ha ritrovato l’entusiasmo ed ha deciso di dare nuova vita ad una antica tradizione che si ripeteva ogni anno a Carnevale con la rievocazione del Bussolin, tradizione che è particolarmente originale ed ancora molto sentita, nonostante il passare del tempo.
Ha dato lo spunto la Dott.ssa Rosella Pellerino in una interessantissima conferenza sulle antiche tradizioni nelle Valli Occitane ricordando che il BUSSOLIN di CRISSOLO era messo in scena anche nelle vicine Ostana, Oncino e Ostana. Il Bussolin è un rito carnevalesco che richiama la tradizione popolare giovanile della questua delle uova.
Si trattava di un teatro ambulante che si spostava con l’ausilio di un mulo e di un carretto. I carretti teatro scendevano la valle, cantando e raccontando la vicenda di una bellissima ragazza perdutasi mentre raccoglieva le more. Fortunatamente veniva accolta da un contadino che la nascondeva in un luogo sicuro, in un cespuglio di rose (buisson, da cui il nome del rito). Il Re del posto corrompeva il contadino per farsi consegnare la giovane , cui offriva la chiave del castello. Inizialmente arrabbiata , lei lanciava maledizioni, poi cedeva di fronte all’offerta della ricchezza e delle chiavi del castello e alla prospettiva di diventare regina. Il Bussolin nella rappresentazione era un ombrello con lunghe frange che simboleggiava il cespuglio-nascondiglio della giovane. La vicenda era musicata sulle note di un canto popolare.
Alla rievocazione seguirà, la sera, la distribuzione della polenta con le succulente pietanze secondo l’antica ricetta crissolina, il tutto preparato in collaborazione coi ristoranti locali. Naturalmente il tutto sarà accompagnato dalla fisarmonica che darà l’occasione anche di ballare in allegria.
La festa avrà luogo sabato 6 febbraio a partire dalle ore 15,30 con la rappresentazione del Bussolin per le vie del paese; alla sfilata parteciperanno i residenti grandi e piccoli indossando i costumi locali ma saranno molto graditi anche gli amici e i turisti che vorranno unirsi.
Alle 19 la festa proseguirà col polentone (per la partecipazione è richiesta, per motivi organizzativi, la prenotazione presso il bar Visolotto oppure panetteria Bessone, oppure al telefono 339 6571 242, Adelaide)
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.