News del 19/01/2016

Immagini dal Parco - Capriolo in inverno

Il capriolo (Capreolus capreolus) è un piccolo cervide molto elegante che frequenta le zone boscate. I palchi (corna), corti e dotati di tre punte ciascuno, cadono ogni anno tra ottobre e dicembre, al termine della stagione degli amori, e ricrescono alla fine dell’inverno. Durante la fase di crescita sono avvolti da una pelle delicata, il velluto, che garantisce l’irrorazione del sangue. Terminata la crescita il velluto cade lasciando liberi i nuovi palchi.
Rossicci fulvi in estate, i caprioli assumono colorazione più scura in inverno. Caratteristica la macchia posteriore bianca, detta specchio anale; quando l’animale fugge in presenza di predatori, soprattutto il lupo ma anche cani randagi o inselvatichiti, la macchia bianca che ondeggia velocemente ha lo scopo di disorientare l’inseguitore, essendo il resto del corpo particolarmente mimetizzato nell’ambiente.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.