Piccoli scienziati crescono
Si è concluso in questi giorni il progetto “Crescere con scienza”, che ha visto coinvolti l’Istituto Comprensivo di Centallo-Villafalletto, l’Istituto Denina di Saluzzo e l’Istituto Agrario di Verzuolo. Le attività rientravano nell’ambito del Progetto sulla Diffusione scientifica finanziato dal MIUR per l’A.S. 2014-15.
Le classi hanno svolto un percorso molto stimolante che ha portato ad approfondire tematiche relative alla tutela degli ecosistemi e all’impatto ambientale dell’uomo sulla natura. In questo percorso gli allievi sono stati accompagnati, oltre che dai loro docenti di Scienze, da esperti dell’ARPA e del Parco del Po.
Le varie attività svolte sono state molto preziose, perché, non solo hanno accresciuto le conoscenze scientifiche degli studenti, ma hanno rafforzato le loro competenze linguistico-comunicative.
Nello scorsa primavera e all’inizio di quest’autunno sono state svolte uscite sul territorio, al termine delle quali gli studenti più grandi si sono trasformati da “discenti in docenti” per trasferire ai loro compagni più giovani i contenuti acquisiti. Il progetto prevedeva, infatti, attività di peer education: gli allievi dell’IIS Denina hanno avuto il compito di presentare ai loro compagni della scuola media inferiore quanto appreso in merito ai licheni come bioindicatori e hanno svolto attività laboratoriali per il calcolo dell’Indice di Purezza
Atmosferica. Gli studenti dell’Istituto agrario hanno fatto svolgere analisi del suolo.
L’esperienza è stata molto costruttiva: noi docenti abbiamo visto nei nostri studenti un entusiasmo ed una partecipazione sempre crescenti e soprattutto abbiamo apprezzato la loro capacità di farsi carico di un impegno che li ha visti coinvolti in prima persona. Non è stato facile per loro calarsi nel ruolo di docenti nel momento in cui
hanno dovuto trasmettere le loro conoscenze ai compagni della scuola media, ma riteniamo lo abbiano fatto con serietà, preparandosi in modo adeguato.
Riteniamo che la Peer Education attivata abbia stimolato e accresciuto le loro capacità di comunicazione globale, sia per il passaggio di conoscenze che hanno dovuto mettere in atto sia per la ricerca di intesa e di sintonia tra tutti i soggetti coinvolti.
Paola Maggi
Emanuela Toma
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.