Stato di massima pericolosità per incendi boschivi
Il settore Protezione civile e Antincendi boschivi della Regione Piemonte ha dichiarato lo stato di massima pericolosità a partire da mercoledì 11 novembre per incendi boschivi, ai sensi della l.r. 21/2013.
Sono attualmente interessate le valli di Lanzo e del Canavese, in provincia di Torino, e le valli Monregalesi, Varaita e Stura in provincia di Cuneo.
Sono vietate le azioni determinanti anche solo parzialmente l’innesco di incendio. In particolare non si possono accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli, o inceneritori che producano faville o brace, accendere fuochi d’artificio, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato incendio.
Si ricorda che, anche in caso di incendio colposo, chi viene individuato come responsabile sarà perseguito con elevate sanzioni amministrative e penali.
(Foto Vigilanza)
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.