Monviso Unesco: Risultati e prospettive del progetto Alcotra GouvMab Monviso - 30 ottobre - Saluzzo
Si terrà venerdì 30 ottobre, presso l’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo, la giornata conclusiva del progetto Alcotra “GouvMab Monviso”, in cui saranno presentati i risultati dei lavori e le prospettive future della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso.
Il programma della giornata è ampio: nella mattinata, a partire dalle ore 9,30, dopo i saluti istituzionali saranno illustrate attività svolte nell’ambito del progetto. Innanzitutto la candidatura alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile: il Parco del Po Cuneese, in collaborazione con il territorio, ha tenuto in questi mesi una serie di incontri operativi e tavoli tecnici al fine di presentare, a fine anno, la candidatura per questo importante riconoscimento.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata al progetto scientifico sulla Salamandra Lanzai, esempio di collaborazione transfrontaliera sul campo: saranno presentati i risultati dello studio genetico condotto sull’anfibio endemico del massiccio del Monviso.
Si passerà quindi ad illustrare le attività di animazione e comunicazione svolte dal Parco del Po Cuneese e dal Parco Naturale Regionale del Quyeras, in particolare le giornate “Monviso Unesco: un patrimonio per tutti”, in cui sono stati coinvolti oltre 100 musei italiani e francesi che per la prima volta hanno aperto contemporaneamente al pubblico.
Il pomeriggio sarà dedicato ad una tavola rotonda sul Piano di gestione della Riserva Transfrontaliera della Biosfera: il moderatore Maurizio Dematteis, dell’Associazione Dislivelli, introdurrà una serie di interventi tecnici sulla politica di gestione delle Riserve della Biosfera e sul processo di governance, per lasciare poi la parola alle proposte e ai commenti degli attori del territorio.
La giornata si concluderà con la premiazione del concorso fotografico “Monviso Unesco”, organizzato dai due parchi nei mesi di agosto e settembre e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 fotografie suddivise in due sezioni: Instagram e tradizionali. I tre vincitori delle due sezioni saranno svelati solo in occasione della premiazione; per la sezione Instagram è ancora possibile votare tra le migliori trenta foto per designare i primi classificati.
La serata proseguirà poi in collaborazione con il festival delle Terre del Monviso e delle Valli Occitane “Occit’amo” ed in particolare con la settimana dell’Uvernada: tre giorni di concerti, eventi, incontri sulla cultura occitana e sulla musica popolare. Venerdì 30, alle ore 18,00, si esibiranno presso il Pala CRS di Saluzzo il Duo Matta – Rouch, Bidaia, Patxi Eta Kompania e Lou Seriol.
Questa attività è inserita nell’ambito del Progetto transfrontaliero “GouvMab Monviso”, realizzata in partenariato con il Parc Naturel Régional du Queyras e finanziata dal Programma ALCOTRA Italia - Francia 2007-2013 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.