News del 27/02/2015

CETS: una rete per il turismo di domani

“Senso di appartenenza ad un territorio, il valore aggiunto dato dal turismo sostenibile, imparare a condividere in gruppo, il far rete per rendere forte un sistema locale, sono questi i messaggi forti che nel 1° forum plenario di presentazione della CETS ci sono stati presentati con tanto entusiasmo e convinzione da Marco Katzemberger e che faccio nostri per il Parco del Po” commenta il commissario del Parco, Silvano Dovetta, al termine della riunione di giovedì sera a Saluzzo che ha visto la partecipazione di oltre 50 operatori, amministratori locali e rappresentanti di categoria.
Katzembergher ha toccato l’interesse di tutti i presenti per la sua testimonianza diretta su come uno strumento, quale la Carta Europea del Turismo Sostenibile, se ben applicata sia stata in grado di cambiare nell’area dell’Adamello-Brenta sia il modo di fare turismo che di portare un valore aggiunto all’offerta.
“Un sistema che è stato provato con successo in tante parti d’Europa e d’Italia, dove si è capito che non si può più lavorare da soli, dove la concorrenza non sono le strutture della stessa valle ma il mondo che sta oltre. Oggi un’offerta, un albergo che lavora in ottica di turismo ambientale e sostenibile, a parità di prezzo, è sicuramente scelto rispetto uno tradizionale” ha ribadito l’albergatore che ha anche raccontato come, da convinto “antiparco” ne è diventato sostenitore ed è ora Presidente del “Club Qualità Parco” e opera per promuovere questo tipo di “buone pratiche”.
Luca Dalla Libera e Luca Lietti hanno poi illustrato per conto di Federparchi, lo spirito del progetto e il programma di attività di animazione e di condivisione con il territorio che dovrebbe portare entro il prossimo 15 dicembre 2015 al deposito del dossier di candidatura presso Europarc.
“Si proseguirà con incontri mensili per portare avanti il discorso direttamente con gli operatori, le associazioni e tutte le amministrazioni che vorranno mettersi in gioco per dare il via ad un Turismo 2.0 nelle nostre vallate. Dal 10 marzo avremo degli incontri zonali che si terranno in Valle Maira, in Valle Varaita e a Revello per la Valle Po e la pianura saluzzese” conclude Dovetta.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.