Sarà di nuovo TMT
Così è confidenzialmente e ormai diffusamente chiamato il “TourMonvisoTrail”, reinventato lo scorso anno dal Parco del Po cuneese, grazie ad un gruppo di appassionati ed esperti sportivi, coordinati da Carlo Degiovanni, rappresentante dell’associazione “Podistica Valle Infernotto”.
Data la piena riuscita della I edizione, quest’anno si ripropone l’iniziativa, con la stessa squadra di volontari ed esperti. Le linee d’azione sono state illustrate dal presidente Dovetta nel corso di una conferenza stampa tenutasi lunedì 30 presso la sede Parco.
Restano invariati l’impianto organizzativo ed il tracciato dei due percorsi individuati lo scorso anno (il trail vero e proprio e la “camminata”), ma è stato affinato il Regolamento di gara ed è stato aggiunto un percorso, denominato “Tour Monviso Race” per i “trail-agonisti” che preferiscono distanze e dislivelli meno impegnativi (rispettivamente 26,5, contro 43,5 chilometri e 1825, contro 3045 metri).
Ma soprattutto, pur rimanendo invariato lo straordinario contesto ambientale di riferimento, nuova sarà la veste della Riserva della Biosfera che lo custodisce: non più soltanto “nazionale”, come era lo scorso anno, bensì “transfrontaliera”, a seguito della recente proclamazione da parte dell’UNESCO.
Il Presidente Dovetta ricorda infatti che il Consiglio Internazionale di Coordinamento del Programma Uomo e Biosfera (MAB) dell’UNESCO, nella sua 26° sessione che si è appena conclusa a Jönköping, in Svezia, ha approvato in forma definitiva la designazione della Riserva della Biosfera Transfrontaliera italo-francese del Monviso, raccomandando, inoltre, che tale proposta sia utilizzata come modello per le prossime candidature transfrontaliere.
Il Monviso diviene dunque il 13° sito transfrontaliero della Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera del programma MaB, il secondo in Francia (dopo quella del Vosges du nord – Pfälzerwald, con la Germania) e il primo in Italia.
Per il Parco del Po, che – è bene ribadirlo - ha tra i propri compiti istituzionali anche quello di promuovere la fruizione sociale e sostenibile del territorio, il TMT si avvia a diventare – afferma Dovetta – un appuntamento fisso, che potrà arricchirsi di volta in volta di contenuti, grazie alla partecipazione di tanti appassionati.
Per il 2014, tra l’altro, la gara sarà inserita nel circuito dei “trail occitani” e in quello denominato “I Run For Find The Cure”, mirato alla costruzione di una scuola a Msolwa Ujmaa, in Tanzania per la quale sarà devoluto 1 euro per ogni partecipante.
Appuntamento, dunque, per il 31 agosto a Crissolo e per ogni utile informazione sul sito www.tourmonvisotrail.it.
Nella foto un momento della conferenza stampa.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.