Specie pericolose
Il Parco del Po Cuneese, le scuole, gli Amici del Po e la Protezione Civile di Moretta, fanno Re.Te contro le “specie pericolose”.
Le “specie pericolose” sono i rifiuti che impiegano tantissimi anni a degradarsi, inquinando nel tempo l’ambiente.
Il Parco del Po Cuneese in collaborazione con Re.Te (Rete e Territorio), partecipa il 21 e il 22 maggio presso l’area attrezzata lungo il Po nel Comune di Moretta a due mattinate a tema sull’abbandono dei rifiuti.
Le giornate fanno parte del progetto Alcotra Re.Te rivolto a scuole e aree montane per contrastare l’abbandono dei rifiuti; progetto realizzato dal Consorzio S.E.A insieme alla Coop. ERICA di Alba e alla Communes du Guillestrois, grazie ad un contributo europeo.
350 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, si sfideranno in attività di gioco mettendo in campo quanto appreso a scuola. Sarà l’occasione per effettuare la pulizia straordinaria della porzione di territorio dell’area attrezzata, aderendo così, per la prima volta, all’ EUROPEAN CLEAN UP DAY, giornata di recupero dei rifiuti abbandonati, della quale anche l’Italia fa parte con il Ministero dell’Ambiente, Federambiente, Provincia di Roma, Provincia di Torino, R21 Network, Legambiente, AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) e l’UNESCO.
Il progetto “specie pericolose” proseguirà nella sua azione di comunicazione nelle aree montane delle Valli Po e Varaita per tutta la prossima stagione turistica.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.