News del 11/09/2013

MAB Monviso, al via la fase operativa

LUNEDI’ 9 SETTEMBRE A FAULE SI E’ SVOLTO IL PRIMO INCONTRO DELL’ASSEMBLEA COSTITUTIVA “AREA DELLA BIOSFERA UNESCO DEL MONVISO” – APPROVATO IL REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA.

Il Centro Visite di Faule ha ospitato la prima assemblea dei Comuni dell’Area MaB del Monviso, convocata dal Parco del Po Cuneese per definire le linee guida della “governance” della Riserva.Erano presenti i rappresentanti della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e di oltre 30 comuni dell’area interessata dalla Riserva della Biosfera, riconosciuta ufficialmente a Parigi lo scorso 28 maggio.
“Sicuramente una buona partecipazione, sintomo che il territorio è attento alle potenzialità offerte dalla certificazione ottenuta dall’Unesco. Il Monviso è, in questo momento, un esempio a livello italiano, abbiamo tra le mani uno strumento che va sfruttato al meglio per un rilancio dell’area”, commenta il presidente Silvano Dovetta.
L’Assemblea ha approvato all’unanimità la bozza del Regolamento di funzionamento della struttura organizzativa, apportando alcune modifiche migliorative alla proposta in discussione. “Il documento approvato verrà ora inviato a tutti i comuni, alla Regione e alle Province per una sua presa d’atto da parte dei singoli enti. Ci ritroveremo il 21 ottobre per un secondo incontro e per nominare i rappresentanti che opereranno nel Comitato Esecutivo”.
L’Assemblea, su proposta del sindaco di Saluzzo, Paolo Allemano, ha approvato che presidente del Comitato Esecutivo sarà un rappresentante del Parco, mentre gli enti nomineranno il presidente e il vicepresidente dell’Assemblea stessa. Il Segretariato Tecnico sarà invece garantito da funzionari del Parco del Po. “La nostra proposta è stata quella di creare una struttura a costo zero dal punto di vista gestionale” ha sottolineato nel suo intervento Dovetta.
I lavori della struttura, in attesa delle nomine, proseguiranno regolarmente sotto la supervisione del consiglio del Parco. “Stiamo operando per dar attuazione ai tre progetti illustrati da tempo al territorio, ossia la carta europea del turismo sostenibile, la valorizzazione dei prodotti tradizionali e attività nell’ambito delle risorse rinnovabili e del consumo energetico attraverso strumenti come il “patto dei sindaci. Il riconoscimento ad area MaB può sicuramente essere un aiuto nella ricerca di fonti di finanziamento” conclude il presidente del Parco. L’assemblea ha infine approvato la linea grafica del marchio della Riserva.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.