Specie pericolose
Ecco alcune delle specie più pericolose e longeve che si possono incontrare nel Parco.
Lattina in alluminio: tempo di degradazione 10-100 anni;
bottiglia di plastica: tempo di degradazione 100-1000 anni;
sigaretta: tempo di degradazione 2 anni.
Per cercare di limitarne la sgradita presenza il personale del progetto transfrontaliero Re.Te. – Una rete per il territorio ha promosso in Valle Po e Val Varaita la campagna “Specie pericolose”, coordinata dal Consorzio CSEA, dalla Cooperativa Erica e dai partners francesi della Communauté de Communes Guillestrois. Uno degli obiettivi della campagna è quello di sensibilizzare i turisti circa i problemi creati dall’abbandono dei rifiuti.
Domenica 21 luglio, nelle aree di maggior affluenza del Parco del Po Cuneese, il personale del progetto ha incontrato i turisti fornendo materiale informativo ed alcuni utili oggetti per la riduzione dei rifiuti come torce a led con carica manuale, prive di batterie, e posate in plastica lavabili e riutilizzabili per il pic-nic.
Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con giornate di pulizia dei sentieri e con la creazione, nel corso del secondo anno di attività, di un’applicazione web grazie alla quale i cittadini potranno segnalare abbandoni di rifiuti o piccole discariche, svolgendo così in prima persona un ruolo di protezione dell’ambiente.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.