News del 15/01/2013

Bambini primitivi sulla Rocca

Un modo di dire, ovviamente, anche se contiene del vero: prima uscita sul campo, infatti, per i bambini della IIIA della primaria di Villafranca Piemonte che partecipano al progetto didattico sperimentale Archeovilla. Dopo gli incontri in classe dello scorso anno, serviti a inquadrare il lavoro e a entrare in un mondo affascinate, quello dell’archeologia, ma lontano migliaia e migliaia di anni, finalmente dalle parole si è passati ai fatti.
Si trattava di provare a costruire, sia pure in modo facilitato, gli strumenti degli uomini primitivi; strumenti di pietra; per ricavare asce, coltelli, frecce. Naturalmente non si sono usate le durissime pietre verdi cui ricorrevano i nostri lontanissimi progenitori; ma quelle pietre sono state mostrare ai bambini che hanno avuto modo di verificarne la durezza, il filo tagliente degli spigoli, la difficoltà a levigarle oltre che a romperle e scheggiarle.
Quanto alle legature, dopo aver provato e collaudato i legacci costruiti sul posto con materiale vegetale – ricavato senza danneggiare alberi e cespugli e questo ha limitato l’azione – si è passati al più moderno uso di una cordicella di canapa.
Alla fine ogni bambino ha potuto portare a casa il suo attrezzo e, soprattutto, senza accorgersene, ha imparato tante cose.
Grazie a una visita alle grotte della Rocca, anche sulle abitazioni degli uomini primitivi; la costruzione di una capanna nel cortile della scuola rappresenterà, infatti, il coronamento finale di questo primo anno di attività.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.