
Escursione lungo il sentiero delle Pietre che Parlano
Domenica 17 settembre, a partire dalle ore 10, si tiene un’escursione guidata a Monterosso Grana, a cura dell'Ecomuseo Terra del Castelmagno nell'ambito di EXPA 2023.
Noemi Silvestro, guida naturalistica dell’Ecomuseo, accompagna i partecipanti nella visita alle storiche cave di ardesia di Frise, lungo il percorso di Land Art “Peire que Preiquen” - Pietre che Parlano, con la presenza degli eredi dei cavatori storici, attuali proprietari delle cave.
Informazioni e prenotazioni su www.terradelcastelmagno.it.
Durante la camminata si può assistere alla performance artistica di Dario Anghilante - Chambra d’Oc - presso la borgata dei cavatori della Combetta accompagnata dalla corale La Cevitou.
Proseguendo nel percorso, arricchito da pannelli informativi tematici realizzati dall’Ecomuseo, si raggiunge prima la borgata di Fougirosso e poi le splendide 10 cave di estrazione della pietra.
Tornando indietro lungo l’anello si raggiungono le due opere di land art di “Peire que Preiquen” - Pietre che Parlano: “Sulla via del ritorno” di Johannes Pfeiffer (la slitta) e “Avanguardia” di Saverio Todaro (il cubo).
Le giornata è la riproposizione di un format che ha riscosso un ottimo successo di pubblico e ha come obiettivo secondario quello di realizzare un video con regia di Andrea Fantino, da utilizzare all’interno del fabbricato messo a disposizione da un privato ed oggetto di recupero attraverso il bando PNRR - Recupero della Ruralità al fine di realizzare uno spazio espositivo sulla tematica dei “Lauzatie” - Cavatori di Ardesia.
L'evento si inserisce nel calendario 2023 della rassegna EXPA - In Movimento. L'Ecomuseo Terra del Castelmagno fa parte della rete degli Eco-attori promossa dalla Riserva della biosfera Transfrontaliera del Monviso UNESCO.