locandina del webinar

Indagini d'acqua dolce: la trota tra passato e futuro

Il Parco del Monviso organizza un ciclo di tre video-incontri online per parlare della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso UNESCO e di alcuni importanti tematiche del suo territorio.

Il secondo appuntamento, Indagini d’acqua dolce: la trota tra passato e futuro, è in programma giovedì 3 giugno alle 17.30: Vincenzo Caputo Barucchi dell’Università Politecnica delle Marche presenterà uno studio sulle trote del Piemonte occidentale, dai documenti storici alla ricerca molecolare: a seguire Marco Baltieri dell’Associazione Tutela Ambienti Acquatici e Ittiofauna-ODV parlerà della zona di pesca No-Kill di Ostana, tra gestione sostenibile dell’ittiofauna e prospettive future.

I webinar, della durata di un’ora circa ciascuno, saranno l’occasione per parlare di biodiversità seguendo diverse tematiche, ciascuna delle quali sarà sviluppata partendo da un punto di vista tecnico-scientifico per poi affiancarlo con il racconto di attività o progetti locali che a quella tematica si ricollegano: un percorso sfaccettato con tre argomenti distinti che hanno il minimo comune denominatore di essere tematiche di grande rilievo per il Monviso e il territorio circostante.

Per partecipare collegati da computer, tablet o smartphone ultizzando il link:
https://global.gotomeeting.com/join/802989085

Per saperne di più

I relatori e le tematiche
Vincenzo Caputo Barucchi è Professore Ordinario di Anatomia Comparata presso l’Università Politecnica delle Marche (Ancona) dove insegna materie riguardanti l’evoluzione dei Vertebrati. Ha svolto ricerche faunistiche nell’area del Bacino mediterraneo e in Antartide. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano la genetica di popolazione e della conservazione di Pesci marini e dulcicoli e lo studio del DNA antico ottenuto da campioni museali e archeologici. Essendo piemontese da parte di madre, il suo “battesimo di naturalista” è avvenuto nelle acque del Varaita, a Venasca, dove è nata la sua passione per la natura.

L'Associazione Tutela Ambienti Acquatici e Ittiofauna-ODV (ATAAI-ODV) (Marco Baltieri) è un'associazione di volontariato, con sede a Luserna San Giovanni (TO), che opera nel campo della tutela della biodiversità, in particolare per quanto riguarda la componente ittica, sviluppando iniziative di tipo didattico e divulgativo, di promozione e appoggio della ricerca scientifica, vertenze ambientali riguardanti i corsi d'acqua, promozione della pesca responsabile, gestione di strutture e attività di supporto alle specie ittiche autoctone, collaborando con numerosi enti pubblici e privati.

Ultimo aggiornamento: 21/05/2021 11:14
Dove e quando
  • evento on line, 3 Giugno ore 17:30