Riaperto il Colle dell'Agnello e la strada per Pian del Re
Ha riaperto il 1 giugno il Colle dell'Agnello, la strada provinciale 251 che collega l'Italia alla ...
Riaperto il Colle dell'Agnello e la strada per Pian del Re
Ha riaperto il 1 giugno il Colle dell'Agnello, la strada provinciale 251 che collega l'Italia alla ...
Changing climate, changing Parks - n. 6
Seguendo una lezione di Luca Mercalli 6^ ed ultima pillola: Linee di orientamento e di azione Sono ...
Route sul Monviso: un vademecum per i gruppi scout e non solo
Ogni estate numerosi gruppi scout decidono di compiere escursioni nello stupendo ambiente naturale ...
Pagine botaniche dal taccuino del Guardiaparco
Ecco perché tutte le orchidee spontanee sono fiori speciali da proteggere In servizio per le ...
Un volo di colori
L’immagine simbolica della Primavera è spesso rappresentata dall’esplosione delle forme e ...
I fourn te parloun - Casteldelfino, 18 giugno
La Pro Loco ""Casteldelfino Viva presenta l'undicesima edizione del trekking storico, culturale ...
Il Parco del Monviso per ''Una Valle che ri-suona''
E’ giunta alla sua quarta edizione “Una valle che ri-suona”, la settimana dedicata alla musica, ...
Per fiumi e per monti sulle orme di Angelo Morisi
Condividiamo un appuntamento del Parco Alpi Marittime in ricordo di Angelo Morisi che ha collaborato ...
Carrozze e Carrozzine - OfficinaMonviso sperimenta
Dopo le tre edizioni di Officina Monviso, che ritorna anche quest’anno sui sentieri delle vallate ...
Il falco pellegrino: l'animale più veloce della terra
Domenica 28 maggio, al Museo del Po di Revello, visite guidate per conoscere l’animale più veloce ...
Changing climate, changing Parks - n. 5
Seguendo una lezione di Luca Mercalli 5^ pillola: Uno sguardo al futuro (ovvero: potrà mai la ...
Falco Pellegrino, il più veloce della terra. Visite guidate gratuite al Museo di Revello
Domenica 28 maggio, al Museo del Po di Revello, il Parco del Monviso propone delle visite guidate ...
Chi è il turista dei Parchi del Piemonte
Riprendiamo da Piemonte Parchi i risultati dello studio condotto dal Centro Studi della Fondazione ...
Il 25 maggio Forum della Carta Europea del Turismo Sostenbile
Si terrà giovedì 25 maggio alle 17,30 presso l’Antico Refettorio del Convento di San Giovanni ...
Dove le rocce raccontano com'è nato il Monviso
Un minerale dal nome strano, il Piròpo; una montagna simbolo dell’identità di un intero territorio, ...
Domenica 14 Caccia al tesoro naturalistica al Centro Cicogne
Secondo appuntamento con i laboratori del Parco presso il Centro Cicogne di Racconigi. Domenica ...
23 maggio - Corsa di solidarietà #vallevaraitainmovimento
In arrivo, per il secondo anno consecutivo, #vallevaraitainmovimento, SMS (studenti in movimento ...
Non c'è il sole? È bello lo stesso!
Spesso e volentieri, per programmare una gita o un’escursione, aspettiamo una bella giornata ...
Changing climate, changing Parks - n. 3
Seguendo una lezione di Luca Mercalli 3^ pillola: Biodiversity first (ovvero: quali priorità?) A ...
Cultura = Capitale: uno studio sulla Riserva della Biosfera Trasfrontaliera del Monviso
E’ stato pubblicato, nella collana dei Quaderni di ricerca del Centro Studi Silvia Santagata ...
Changing climate, changing Parks - n. 4
Seguendo una lezione di Luca Mercalli 4^ pillola: Due parole sui cambiamenti climatici (ovvero: ...
Changing climate, changing Parks - n. 2
Seguendo una lezione di Luca Mercalli 2^ pillola: la storia insegna? (ovvero “abbiamo la memoria ...
Reclutamento personale
L’Ente Parco, a seguito di apposita procedura d’appalto, ha incaricato l’Agenzia ""Gi Group"" ...
Riapre l'Ostello del Po
Dopo l'evento alluvionale dello scorso novembre, riapre l'Ostello del Po, sito a Paracollo (Saluzzo)
Changing climate, changing Parks
EUROPARC FEDERATION e Federparchi, sua articolazione italiana, ci ricordano che è iniziato il ...
Chiusura dello sportello forestale dopo il 2 maggio
Con la conclusione, il 30 aprile, della stagione di taglio dei boschi cedui per quote fino a 1000 ...
Dalla rete Cets Monviso: gli appuntamenti di maggio di Maraman
Il programma Maraman - paesaggio culturale delle Valli Maira e Grana prosegue anche a maggio grazie ...
Grotta di Rio Martino
Dal 1° aprile è nuovamente accessibile la Grotta di Rio Martino di Crissolo, riserva naturale ...
L’appuntamento MARAMAN del 15 aprile - Gigante. L’incredibile storia dei giganti Ugo
Proseguono gli appuntamenti “Maraman – paesaggio culturale delle valli Maira e Grana”, rassegna ...
Buona Pasqua dal Parco del Monviso
Pasqua era giunta, la festa della luce e della liberazione per tutta la natura! L’inverno aveva ...
Laboratori con i guardiaparco al Centro Cicogne
Si rinnova anche per il 2017 la collaborazione tra il Parco del Monviso e il Centro Cicogne di ...
La riforma al centro: un convegno sui 500 anni della riforma protestante
In occasione dei 500 anni della Riforma Protestante, l'Associazione Giorgio Biandrata, che opera ...
Musei aperti e visite guidate gratuite a Pasquetta e il 25 aprile
Prosegue l’apertura dei centri visita del Parco di Revello e Martiniana. In occasione delle festività ...
Maraman - Messaggi di preistoria
Continua la rassegna “Maraman – paesaggio culturale in valli Maira e Grana” che coinvolge ...
Riqualificazione e valorizzazione dei laghi di cava
La prima piana del Po, da Saluzzo a Torino, ha tutte le caratteristiche del resto della pianura ...
Festa del Po di Faule - 8-9 aprile
Torna, come di consueto, in primavera, la Festa del Po di Faule, due giorni dedicati alla cultura, ...
Una cornice per le tue emozioni - La premiazione del Concorso ''Inventa il motto del Parco''
Si è tenuta questa mattina, martedì 14 marzo, la premiazione del Concorso “Inventa il Motto ...
Montagne di sera - Sherpa
Prosegue la rassegna di “Montagne di Sera” e venerdì 17 marzo, all’Antico Palazzo Comunale ...
Montagne di sera - Pedalando sull'Atlante
Venerdì, 24 marzo, ore 21, all’Antico Palazzo Comunale di Salita al Castello, si concluderà ...
BioMonviso - Un distretto biologico all'ombra del Re di Pietra
Se ne parla a Paesana giovedì 16 marzo 2017, alle ore 20,45, presso la sede dell’Unione Montana ...
Seminario sulla riduzione dei fitofarmaci nella gestione delle aree verdi pubbliche
In riferimento all'evoluzione normativa in atto per la riduzione dell'uso di prodotti fitosanitari ...
In affitto terreni siti in Revello -Loc. Staffarda
Il Parco del Monviso ha bandito un’asta pubblica per la concessione in affitto di terreni nel ...
Auguri a tutte le donne!
Natura meravigliosa, se io non ti ammirassi, una donna me l’insegnerebbe, perché lei è il ...
Una cornice per le tue emozioni
Martedì 14 marzo la premiazione del Concorso “Inventa il motto del Parco” “Una cornice ...
Carta Europea del Turismo Sostenibile - Si riparte!
Dopo il riconoscimento ufficiale consegnato a dicembre dello scorso anno a Bruxelles, i lavori ...
Nives Meroi e Romano Benet aprono ''Montagne di sera'' 2017
Il CAI Monviso Saluzzo apre la stagione 2017 di “Montagne di Sera”, gli incontri sui molteplici ...
News dal territorio - Fiera vivaistica Pancalierese
A Pancalieri domenica 5 marzo dalle 8 alle 17 è in programma la terza edizione della Fiera Vivaistica ...
Il Lupo e altre storie - Un'esposizione per raccontare il lupo e il suo mondo
Un ricco programma di incontri, svoltosi nel periodo novembre 2016 - febbraio 2017, è stato proposto ...
''La luna è dei lupi'' - Prosegue la rassegna ''Il lupo e altre storie''
Venerdì 24 febbraio alle ore 21.00 presso l’Antico Refettorio di San Giovanni (anziché presso ...
Staffarda 2012
I prati lungo le strade sono verdi e le giornate si sono allungate molto. L’inverno è finito, ...
A scuola sul fiume
Prosegue la collaborazione tra parco del Monviso e Università del Piemonte Orientale. Anche quest'anno ...
Premio Paesaggio: menzione al Comune di Ostana
Al piccolo Comune di Ostana è andata la menzione speciale del Ministero dei Beni Culturali in ...
Questionario visitatori dei Parchi Piemontesi
Hai visitato un parco in Piemonte? Compila il questionario sui Parchi Piemontesi. Ci aiuterai a ...
Da domenica 5 marzo riapre il Museo del Piropo
Dopo la pausa invernale, domenica 5 marzo riapre il Museo del Piropo di Martiniana Po. Gli spazi ...
Il canto del gallo
Ha fatto un po’ freddo, ma niente più e, salvo imprevisti, non lo farà più. Il freddo vero ...
Quella mattacchiona d'una ghiandaia
Può succedere, andando per i boschi, di sentire cantare l’allocco: in pieno giorno! Non è possibile, ...
News dal territorio - Bussolin a Crissolo
Considerato il grande successo e l’entusiasmo che la manifestazione ha ottenuto lo scorso anno, ...
Il Po della Cunsignà
C’è un luogo a Po, poche decine di chilometri a valle della sorgente, in comune di Paesana, ...
La pazienza dello stambecco
Non che lo stambecco si preoccupi della neve. Vista la sua storia evolutiva si può anzi pensare ...
In affitto terreni ad uso pascolo o prato-pascolo siti a Staffarda e Cardè
Il Parco del Monviso ha bandito un’asta pubblica per l’aggiudicazione della concessione di ...