
Ci sono 17 specie diverse di uccelli acquatici nel Parco del Monviso
Il censimento invernale, svolto nell’ambito di uno dei programmi di monitoraggio più estesi e longevi al mondo, ha fatto registrare l’osservazione di ben 2.361 esemplari.
Ci sono 17 specie diverse di uccelli acquatici nel Parco del Monviso
Il censimento invernale, svolto nell’ambito di uno dei programmi di monitoraggio più estesi e longevi al mondo, ha fatto registrare l’osservazione di ben 2.361 esemplari.
Gli avvoltoi nel Parco del Monviso
Anche se parlare di questi animali fa immediatamente pensare alle savane africane o alle pianure del Nord America, in realtà anche nel nostro territorio sono presenti tre specie di avvoltoi.
Nella Grotta di Rio Martino a Crissolo c’è la più grande colonia svernante del pipistrello Barbastello d’Italia
Lo ha confermato il recente monitoraggio annuale, svolto da un biologo del Parco del Monviso e da due esperti chirotterologi.
Le Voci dei Parchi. Comunicare la biodiversità delle Aree protette piemontesi è la miglior tesi di laurea del Master di Comunicazione della scienza di Torino
Daniela Scavino, che ha dato voce alle Aree protette piemontesi, è stata premiata come autrice della miglior tesi di laurea alla prima edizione del Master di Comunicazione della scienza di Torino.
Effettuato il censimento invernale dello stambecco nel Parco del Monviso: gli animali contati sono 260
Il monitoraggio è fatto in tre settori nei Comuni di Crissolo, Oncino e Pontechianale, che gli animali sono soliti frequentare prevalentemente durante lo svernamento e nel periodo degli accoppiamenti.
In vendita un veicolo del Parco del Monviso
È stata indetta un’asta pubblica per la vendita di un Fiat Doblò del 2009: la base d’asta è di 2.000 euro e possono partecipare privati cittadini, enti, imprese e associazioni.
Riscaldarsi con la legna: incontri informativi nel territorio del Parco del Monviso
Tre degli incontri in corso in queste settimane sul territorio regionale si svolgono tra sabato 14 e martedì 17 dicembre a Crissolo, Paesana e Faule, Comuni del Parco del Monviso.
Si è svolta a Valdieri la riunione annuale dei progetti Migrans e Gipeto
Sabato 14 dicembre alla sede dell’Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime, per fare il punto sulle osservazioni del 2024 e discutere delle prospettive future.
Riscopriamo le nostre terre perdute
Da venerdì 27 a domenica 29 dicembre il microfestival dell’associazione Terreoltre torna in alta Valle Varaita per la sua quarta tappa annuale.
Eco-attori del Monviso: un’esperienza di successo presentata al quinto Meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MaB UNESCO
L’incontro nazionale dei rappresentanti delle 21 Riserve della Biosfera italiane del programma “Man and Biosphere” UNESCO si è tenuto da mercoledì 16 a sabato 19 ottobre tra Reggio Emilia e Parma.
Studenti del liceo scientifico Galilei di Voghera in visita al Parco del Monviso
Nell'ambito di un progetto di scambio Erasmus+ incentrato sullo studio della sostenibilità ambientale e sull'ecologia dei bacini fluviali.
Presentato a Torino il percorso formativo del Club per l’UNESCO su tutela del patrimonio naturalistico e la sfida del cambiamento climatico: c’era anche il Parco del Monviso
La presentazione si è tenuta lunedì 11 novembre al Campus ONU, in occasione della Giornata Mondiale UNESCO della Scienza per la Pace e lo Sviluppo.