
Il Parco del Monviso torna in onda su Telecupole
Venerdì 26 gennaio e venerdì 9 febbraio repliche delle puntate di TERRAVERDE dedicate al Parco del Monviso: un viaggio in valle Po, in valle Varaita e nella pianura tra Saluzzo e Torino.
Venerdì 26 gennaio e venerdì 9 febbraio repliche delle puntate di TERRAVERDE dedicate al Parco del Monviso: un viaggio in valle Po, in valle Varaita e nella pianura tra Saluzzo e Torino.
Il misgurno è un piccolo pesce dalla forma allungata che si sta diffondendo velocemente nelle nostre acque: si tratta però di una specie aliena in forte competizione con quelle autoctone.
Dallo scorso semestre il Parco del Monviso raccoglie le osservazioni di avvoltoi effettuate nei settori della valle Varaita e della valle Po, poi pubblicate sul bollettino “Avvoltoi Piemonte”.
Continua l’attività di divulgazione su tematiche connesse agli ecosistemi fluviali da parte dei docenti e ricercatori universitari di Alpstream - Centro per lo studio dei fiumi alpini di Ostana.
Nel corso dei censimenti del progetto internazionale IWC sono stati osservati due adulti di zafferano, una specie della famiglia dei Laridi, nella Riserva Naturale Fontane, tra Faule e Pancalieri.
Da lunedì 15 a giovedì 18 gennaio: hanno partecipato una ventina di ricercatori, dottorandi e studenti dell’Università di Torino.
Effettuate nei primi giorni del 2024 le operazioni di censimento della popolazione di Stambecco nel Parco del Monviso: quest'anno il numero minimo certo di esemplari presenti è inferiore alla media.
Dal 16 gennaio a giugno a Casteldelfino, appuntamenti serali o pomeridiani con le arti e l'artigianato.
È uscita una ricerca a cura dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino che esplora le necessità ambientali della lampreda.
Venerdì 29 dicembre Davide Longo presenta il suo libro Requiem di provincia a Casteldelfino per la rassegna culturale Aleve Libre, che per la stagione diventa d’Uvern.
Effettuato il monitoraggio annuale dei nidi di trota marmorata nel tratto del torrente Pellice fra Vigone e Villafranca Piemonte: i dati non sono buoni e confermano il declino di questa specie.
Un articolo che si occupa di questa specie simbolo del Monviso e della sua sopravvivenza è stato recentemente pubblicato sulla rivista dell’autorevole Società Erpetologica Britannica.