• Ambiente
  • MaB Unesco
  • Visite
  • Attività
  • Ente
  • Notizie
  • Ambiente
    • Il Parco
    • Gli ambienti naturali
    • Aree protette e rete Natura 2000
      • Il Parco Naturale del Monviso
        • Il Bosco dell'Alevè
          • L'albero monumentale del lago Bagnour
      • La Riserva Naturale della Grotta di Rio Martino
      • La Riserva Naturale di Paesana
      • La Riserva Naturale Confluenza del Bronda
      • La Riserva Naturale Paracollo - Ponte Pesci Vivi
      • La riserva Naturale Confluenza del Pellice
      • La Riserva Naturale Fontane
      • La Riserva Naturale Confluenza del Varaita
      • La Riserva Naturale del Bosco del Merlino
      • Il Sic "Boschi e colonie di Chirotteri di Staffarda"
      • La Zona Speciale di Conservazione del Parco di Racconigi e dei boschi lungo il Maira
        • Cicogna nera a Racconigi
    • La fauna
      • Lo stambecco
      • La Salamandra di Lanza
      • Gli insetti
        • Un Apollo in terra
        • L'Aurinia
        • Arion
        • Scoperto un nuovo insetto nel Parco, il Drusus delmastroi
      • La nocciolaia
      • I pipistrelli
      • Gli uccelli acquatici
      • Il cervo
    • La flora
      • La flora alpina
      • La flora montana
      • La flora di pianura
      • Il Bosco dell'Alevè
      • Gli alberi
      • Gli arbusti
    • La geologia
      • Il Monviso e le pietre verdi
      • I laghi alpini
      • Il fiume Po
    • La cartografia
    • Strumenti di gestione e pianificazione territoriale
  • MaB Unesco
    • Il programma Man and Biosphere
    • La Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
    • Il territorio
    • I trofei MAB
      • I vincitori delle prime tre Edizioni del Trofei MAB
    • MaB UNESCO Monviso Youth Camp
    • Eco-attori della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
    • 2° Meeting nazionale delle Riserve della Biosfera UNESCO
      • Meeting MAB: mercoledì 18 settembre
      • Meeting MAB: giovedì 19 settembre
      • Meeting MAB: venerdì 20 settembre
  • Visite
    • Sentieri ed escursioni
      • Pian del Re e le sorgenti del Po, come raggiungerli
      • Il Sentiero Pian Regina, sorgenti, Fiorenza e Lago Chiaretto
      • Il Giro di Viso
      • La GTA nel Parco del Monviso
      • Il Buco di Viso
      • Il Giro dei Laghi del Monviso
      • La Grotta di Rio Martino
      • Passeggiare nel Bosco dell'Alevè
      • Il Giro del Lago di Faule
      • In bicicletta tra Parco di Racconigi e Bosco del Merlino
      • Il Sentiero delle Ochette
      • L'itinerario del mese - gennaio
      • L'itinerario del mese - febbraio
      • L'itinerario del mese - marzo
      • L'itinerario del mese - aprile
      • L'itinerario del mese - maggio
      • L'itinerario del mese - giugno
      • L'itinerario del mese - luglio
      • L'itinerario del mese - agosto
      • L'itinerario del mese - settembre
      • L'itinerario del mese - ottobre
      • L'itinerario del mese - novembre
      • L'itinerario del mese - dicembre
      • Il Bosco dell'Alevè
    • Parco Naturale del Monviso. Istruzioni per l'uso
    • I centri visita
      • Il Museo Naturalistico del Fiume Po
      • Il Centro Visita Alevè
      • Il Museo del Piropo
      • Il Centro Visita Pian del Re
      • Il Centro Studi Fiumi Alpini
        • Educazione ambientale sul fiume Pellice
        • L'uomo e il fiume, ricostruire un corretto rapporto
        • Didattica on line con ALPSTREAM
        • Una borsa di studio per gestire le attività del Centro Alpstream di Ostana
        • BIODIV 2019 - un convegno sulla biodiversità
        • Nei fiumi del P.N. Gran Paradiso
    • Educazione ambientale
      • 1 - Libera tutti!
      • 2 - Cornuto a chi?
      • 3 - Un universo diverso
      • 4 - Mimo e nascondino
      • 5 - PerBACO!
      • 6- Io, Lupo
      • 7 - Ci vuole un albero
      • 8 - Un fiume di vita
      • 9 - Alla ricerca della pietra verde
      • 10 - La geologia in città
      • 11 - Non chiamiamole erbacce!
      • 12 - Un giorno al Parco
      • 13 - È tempo di cambiare
      • 14 - Orienteering
      • Questionario di valutazione dell'attività di educazione ambientale del Parco del Monviso
    • #Emozioni, il Parco si racconta
      • 1 - Una cornice per le tue #emozioni
      • 2 - Con Linea Bianca in vetta al Monviso
      • 3 - La Riserva del Bosco del Merlino
      • 4 - Alla scoperta della Giada del Monviso
      • 5 - Quando la musica sale al Monviso
      • 6 - La natura ricresce in un lago di cava
      • 7 - 500 anni di vita per il "monumento" dell'Alevé
      • 8 - Nelle terre del Parco del Monviso
      • 9 - I parchi naturali del Piemonte
      • 10 - La Salamandra di Lanza
      • 11 - Dove il Po diventa il Grande Fiume
      • 12 - In trasferta... alla scoperta del parco del Re
      • 13 - Confluenza Bronda, prima riserva di pianura
      • 14 - I tesori nascosti nelle valli del Monviso
      • 15- Dalle Alpi al Sahara, seguiamo il viaggio del falco
      • 16 - In Valle Maira... usando i piedi
      • 17 - L'Oasi di Racconigi con la primavera si ripopola
      • 18 - Ritornano i pipistrelli della colonia di Staffarda
      • 19 - Risalendo il Grande Fiume, fin dove il Po incontra i boschi alpini
      • 20 - La natura si risveglia nel sottobosco
      • 21 - Risalendo il Grande Fiume, fino alle sorgenti e alle alte terre
      • 22 - Timo serpillo: profumo di limone e di storie incredibili dalla natura
      • 23 - L’incredibile viaggio delle Vanesse
      • 24 - Un branco di 40 stambecchi
      • 25 - Sono 806 le specie di insetti nel Parco del Monviso
      • 26 - Mario Soldati e il suo "Viaggio nella Valle del Po"
      • 27 - "Se Chanto" al Monviso
      • 28 - Alla scoperta delle Valli di Terres Monviso
      • 29 - I Paladini del Queyras
      • 30 - Il fascino del "Giro del Monviso"
      • 31 - Dieci anni fa...
      • 32 - I laghi alpini del Monviso
      • 33 - Tra Maira, cicogne e parco del Castello di Racconigi
      • 34 - L’Astore torna a volare libero nei cieli dei parchi delle Alpi Cozie
      • 35 - Vola solo chi osa farlo...
      • 36 - Tutti con il naso all'insù alla scoperta del cielo stellato
      • 37 - Dove il Po incontra il Varaita
      • 38 - Un anno in Alta Valle Maira
      • 39 - Per orizzonte le Alpi, per confine il cielo
      • 40 - Un click nella notte stellata
      • 41 - Il Monviso è donna?
      • 42 - Sarà il sentiero dell'estate 2020
      • 43 - Monviso e le mie 100 miglia di Emozioni
      • 44 - Il giallo dell'estate
      • 48 - Il Re di Pietra preso in giro
      • 49 - Fotografo per amore della natura
      • 50 - Una passione recente
      • 51 - Un veterinario con la passione per i selvatici e la fotografia
    • I rifugi
    • Cartografia
    • Webcam
  • Attività
    • MeteoMonviso
    • I webinar del Parco
      • INTORNO AL MONVISO: 3 webinar in occasione della Giornata Europea dei Parchi
    • La rete "Parco-territorio"
      • Liceo Soleri Bertoni - Saluzzo
      • Associazione Corale I Polifonici del Marchesato
      • Associazione Centro Cicogne e Anatidi - Racconigi
      • Associazione Culturale Cortocircuito - Savigliano
      • Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini - ALPSTREAM
      • Centro Recupero Animali Selvatici C.R.A.S. - Bernezzo
      • Club Alpino Italiano, sez. Monviso - Saluzzo
      • Fondazione Gestalp
      • Vigilanza WWF - Nucleo Provinciale di Cuneo
      • Associazione Amici del Po - Villafranca Piemonte
      • A.S.D. Podistica Valle Infernotto
      • Stazione Teriologica Piemontese
      • Istituto Superiore di Cultura Alpina
      • A.S.D. Podistica Valle Varaita
      • Consorzio Monviso Solidale
        • Officina Monviso Agile 2020
      • Scuola teorico-pratica “Malva Arnaldi”
    • Parchi da gustare
      • Parchi da Gustare 2020 dura tutto l'anno
      • Parchi da gustare 2019
    • La Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
    • La Carta europea del Turismo Sostenibile
    • I monitoraggi scientifici
      • Il progetto Migrans
      • Road Kill
        • I primi dati on line
      • Il censimento estivo degli ungulati
      • Il censimento invernale degli stambecchi
      • Il monitoraggio dei chirotteri
      • Il monitoraggio degli anfibi
      • Il monotoraggio degli uccelli acquatici
      • Il monitoraggio dell'ittiofauna
      • Il monitoraggio dei lepidotteri
      • iNaturalist
    • I progetti internazionali
      • Il progetto Alcotra "Terres Monviso - EcO"
        • Alpstream - Centro per lo studio dei fiumi alpini
        • Eco-attori della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
          • Come diventare eco-attore
        • Sei incontri per le imprese del territorio per presentare le attività del PITER Terres Monviso
        • Terres Monviso ai 40 anni del Parco del Mercantour
        • Seminario online per parlare di green economy e post Covid-19
        • Webinar sulla Green Community
      • Il progetto Alcotra "GouvMaB"
      • Il progetto Pit "Monviso"
      • Il progetto "Ettra"
      • Il progetto Interreg "Escarton"
      • Il progetto Interreg "Acqua"
      • Il Progetto Interreg "Monviso"
    • Elenco studi
      • Zoologia
      • Idrobiologia
      • Botanica
      • Geologia
      • Storia, sociologia, economia
      • Gestione del territorio
    • Progetti sperimentali, il "cattura plastica"
      • 280 milioni di tonnellate di plastica
      • Quanta plastica possono mangiare gli animali?
    • Le cave nel parco: progetti e interventi di riqualificazione
    • Il contratto di Fiume Alto Po
    • Programma di sviluppo rurale 2014-2020
  • Ente
    • Sede/orari/contatti
    • Servizi/organigramma
    • Amministrazione
      • Monviso cantiere aperto. La relazione di fine mandato del pres. Marengo
    • La Comunità del parco
    • Documenti
    • Concorsi
    • Amministrazione trasparente
    • Albo on line
    • Archivio Amministrazione trasparente Parco del Po Cuneese
    • Archivio Albo Pretorio Parco del Po Cuneese
    • Accessibilità
      • Aiutaci a migliorare l'accessibilità!
  • Notizie
  • Home
  • Visite
  • Educazione ambientale
  • Questionario di valutazione dell'attività di educazione ambientale del Parco del Monviso
  • 011 4321008
  • segreteria@parcomonviso.eu
  • 21/01/2021

Questionario di valutazione dell'attività di educazione ambientale del Parco del Monviso

Se sei un'insegnante che ha svolto un'attività di educazione ambientale con il Parco compila il questionario: ci aiuterai a migliorare la nostra offerta!

Ultimo aggiornamento: 23/09/2020 13:40
Visite
  • Sentieri ed escursioni
  • Parco Naturale del Monviso. Istruzioni per l'uso
  • I centri visita
  • Educazione ambientale
    • 1 - Libera tutti!
    • 2 - Cornuto a chi?
    • 3 - Un universo diverso
    • 4 - Mimo e nascondino
    • 5 - PerBACO!
    • 6- Io, Lupo
    • 7 - Ci vuole un albero
    • 8 - Un fiume di vita
    • 9 - Alla ricerca della pietra verde
    • 10 - La geologia in città
    • 11 - Non chiamiamole erbacce!
    • 12 - Un giorno al Parco
    • 13 - È tempo di cambiare
    • 14 - Orienteering
    • Questionario di valutazione dell'attività di educazione ambientale del Parco del Monviso
  • #Emozioni, il Parco si racconta
  • I rifugi
  • Cartografia
  • Webcam

Ente di gestione delle Aree Protette del Monviso

Sede: via Griselda, 8 12037 Saluzzo (CN)
tel. 011 4321008
protocollo@pec.parcomonviso.eu | segreteria@parcomonviso.eu
P.IVA : 02942350048 - C.F. 02345150045
Orario apertura al pubblico. Dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30

Privacy | Cookies | Credits

L'ente parco

  • Albo online
  • Amministrazione trasparente

Seguici su

Iscriviti alla newsletter