
10 - La geologia in città
Dedicato a: Dalla classe 3a delle scuole primarie fino alle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1/2 giornata
L'attività è dedicata all'esplorazione dei materiali da costruzione utilizzati nei monumenti e nelle case con itinerario appositamente scelto per incontrare lungo il percorso materiali lapidei provenienti per lo più dalla Valle Po e discutere delle loro caratteristiche: rocce e paesaggio, rocce e agricoltura, rocce magiche (Giada del Monviso) o particolari come il Piropo di Martiniana Po.
Obiettivi: Insegnamento delle basi di geologia e geomorfologia attraverso momenti di contatto vero con elementi presenti nel territorio urbano.
Dove: All’aperto, lungo le strade urbane dei comuni della valle Po.
Quando: Tutto l’anno.
Accessibilità per disabili: Per disabili motori: da valutare, dipendente dalle condizioni dei percorsi urbani.