News del 18/01/2019

Alzavola (Anas crecca)

L’alzavola è una piccola e timida anatra, in cui il maschio presenta una vistosa colorazione rosso e verde sul capo e una tipica ed evidente macchia gialla sulla coda. La femmina, come in tutte le altre specie di anatidi, mostra invece un piumaggio mimetico con colori marroni ma può essere facilmente distinta dalle femmine di altri anatidi per l’appariscente specchio alare* verde e per le piccole dimensioni.
Le Alzavole si possono osservare facilmente in inverno, spesso insieme a gruppi di germani reali e altre anatre. La loro presenza può essere anche svelata dall’ascolto del caratteristico verso: un fischio acuto e ripetuto.

Nell'allegato 1 si può osservare lo specchio alare blu del Germano reale e specchio alare verde nell'Alzavola e notare le dimensioni nettamente differenti delle due specie

Le popolazioni numericamente più importanti di Alzavola si trovano in Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. La specie è comunque ampiamente diffusa come nidificante in tutta Europa. In Italia invece le popolazioni nidificanti sono molto ridotte e stimate in sole 30-60 coppie circa, circoscritte alle aree umide costiere dell’Alto Adriatico e a pochissime zone umide interne dell’area padana. Il numero di Alzavole nelle nostre regioni cresce però sensibilmente nel periodo di svernamento: in Italia, durante l’inverno, si stima la presenza di oltre 50.000 individui, molti dei quali giungono dalle regioni nordiche precedentemente citate e dalle aree umide della Camargue in Francia. L’Alzavola frequenta come il Germano reale, un’ampia varietà di ambienti umidi, sia costieri che di acqua dolce come laghetti, paludi e corsi d’acqua a scorrimento lento.
(A questo link trovate la mappa dell’areale distributivo dell’Alzavola https://www.iucnredlist.org/species/22729717/86030704)


Nell'allegato 2 l'immagine mostra le alzavole maschio e femmina. Anche in questa specie il maschio presenta un piumaggio nuziale vistoso mentre la femmina mostra colori mimetici.

Negli ultimi censimenti invernali condotti nelle aree umide del Parco del Monviso, sono stati conteggiati 190 individui svernanti (IWC** gennaio 2019), mentre nel 2018 le alzavole presenti risultavano essere 400 (IWC** gennaio 2018).
Da notare, nel grafico (allegato 3), la completa assenza della specie nei periodi primaverili ed estivi, a testimonianza del comportamento prettamente migratorio di questa specie e della conseguente assenza di coppie nidificanti all’interno delle aree umide del Parco. La loro migrazione post-riproduttiva inizia nei mesi autunnali ma si concentra in gennaio per poi registrare una netta diminuzione nei mesi successivi, periodo nel quale le Alzavole tornano nei propri siti di riproduzione dell’Europa centro-settentrionale e orientale.

L’alzavola è classificata come “Least Concern” (minor preoccupazione) secondo la lista rossa IUCN per le specie minacciate***.
La popolazione globale è stimata in 6.600.000-7.700.000 individui (Wetlands International 2015). La popolazione europea invece si attesta intorno a circa 1.110.000-1.830.000 individui maturi (BirdLife International 2015).
Il trend generale della popolazione è incerto poiché alcune popolazioni stanno diminuendo mentre altre sono stabili, altre ancora sono invece in aumento. Mancano infine conoscenze approfondite per alcune aree geografiche che potrebbero chiarire meglio l’attuale stato della specie (Wetlands International 2015).

Note
*Lo “specchio alare” è una caratteristica osservabile nelle anatre posate: si tratta di una macchia colorata che spicca rispetto al resto del piumaggio. Il colore dello specchio alare varia nelle singole specie di anatidi consentendo, soprattutto negli individui femminili, l’identificazione della specie anche a distanze elevate, compito viceversa arduo per l’assenza di caratteri evidenti nel loro piumaggio e che rende le anatre femmina appartenenti a specie diverse abbastanza simili tra loro.
** L'IWC è un programma mondiale di monitoraggio che opera in 143 paesi per raccogliere informazioni sul numero di uccelli acquatici nelle zone umide.
I principali contributori del monitoraggio sono le migliaia di birdwatchers volontari che partecipano ai censimenti, rendendo l’IWC uno dei più grandi programmi di “Citizen Science” del mondo. Nella maggior parte dei paesi il censimento è coordinato professionalmente e in molti paesi i professionisti svolgono anche gran parte del lavoro sul campo (anche se spesso su base volontaria). Nel nostro caso, il coordinamento e i censimenti in campo sono svolti dal personale del Parco del Monviso con l’eventuale supporto di volontari. L'International Waterbird Census richiede un singolo conteggio in ciascun sito che dovrebbe essere ripetuto ogni anno. Le date precise variano leggermente da regione a regione, ma si svolgono ogni anno in gennaio o febbraio.
***Lista rossa IUCN è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre. Le categorie della Lista Rossa IUCN sono generalmente assegnate ad una specie a livello globale e sono le seguenti:
EX – Extinct (quando l’ultimo individuo noto, anche in cattività, è deceduto).
EW - Extinct in the Wild (estinto in natura, sopravvive solo in zoo o altri sistemi di mantenimento in cattività).
CR - Critically Endangered (Quando la popolazione di una specie è diminuita del 90% in dieci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i 100 km² o il numero di individui riproduttivi è inferiore a 250).
EN - Endangered (Quando la popolazione di una specie è diminuita del 70% in dieci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i 5.000 km² o il numero di individui riproduttivi è inferiore a 2.500).
VU – Vulnerable (Quando la popolazione di una specie è diminuita del 50% in dieci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i 20.000 km² o il numero di individui riproduttivi è inferiore a 10.000).
NT - Near Threatened (Quando i suoi valori non riflettono ma si avvicinano in qualche modo ad una delle descrizioni riportate sopra).
LC - Least Concern (Quando i suoi valori non riflettono in alcun modo una delle descrizioni di cui sopra, specie abbondanti e diffuse).
DD - Data Deficient (Quando non esistono dati sufficienti per valutare lo stato di conservazione della specie).
NE - Not Evaluated (Specie non valutata).
La lista rossa è considerata come il più autorevole e obiettivo sistema di classificazione delle specie a rischio di estinzione. La lista viene spesso utilizzata per identificare le priorità di conservazione a livello nazionale, per concordare programmi ed accordi internazionali ed altre attività relative alla protezione della natura.


Bibliografia
Spina F. & Volponi S., 2008 - Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia.
1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

Le anatre della laguna di Venezia
Provincia di Venezia – Assessorato alla Caccia, Pesca e Polizia Provinciale
Istituto Nazionale per la fauna selvatica
Dipartimento di Scienze Ambientale – Università di Venezia
Lorenzo Serra, Nicola Braccetti, Cecilia Soldatini e Marco Zenatello.
https://www.iucnredlist.org/
https://www.wetlands.org/

Immagini
Fig. 1 e 2 - Roberto Ostellino
Fig 3 – archivio Parco del Monviso


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.