BambApp - Un social network per monitorare la diffusione dei Bamboo in Piemonte e Val d’Aosta
Tutti possono partecipare. Questa la grande novità di BambApp, un progetto avviato dal DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino) e finalizzato al monitoraggio della diffusione e invasività dei Bamboo* sul nostro territorio.
Per partecipare basta scaricare e installare sul proprio smartphone l’applicazione iNaturalist** e aderire poi al progetto BambApp.
Perché partecipare?
Il progetto prevede l’assegnazione di tre premi (GPS portatile modello eTrex® 30x della Garmin) ai tre rilevatori che avranno aggiunto il maggior numero di punti validi entro il 15 ottobre 2018. I premi saranno consegnati durante il convegno di chiusura del progetto (gennaio 2019);
Tutti i rilevatori che avranno aggiunto almeno 5 popolamenti seguendo le stesse regole riceveranno un attestato ufficiale di partecipazione (utile ai fini curricolari) e saranno inseriti come collaboratori attivi del progetto;
Al termine del progetto saranno condivisi i risultati di determinazione con i rilevatori che ne faranno richiesta e che potranno quindi scoprire a quale specie di bamboo corrispondono i popolamenti osservati.
Nel progetto BambApp è sempre necessario inserire 4 fotografie del popolamento di bamboo e accompagnare la nostra osservazione con una descrizione accurata del sito.
Anche i campioni vegetali sono importanti: viene richiesta la conservazione di un rametto in carta da giornale e la raccolta di 15 foglie in buono stato per successive analisi genetiche.
Per questa parte del progetto peró non preoccupatevi, potete consegnare i vostri campioni agli uffici del Parco, provvederemo in seguito a consegnarli direttamente al DISAFA a vostro nome.
Per ulteriori informazioni e per le linee guida del progetto:
https://bambapp.weebly.com/partner.html
Roberto Ostellino
ufficio tecnico Parco del Monviso
ostellino@parcomonviso.eu
0175/46505
*Le Bambusoidee, comunemente chiamate Bamboo, sono in realtà un gruppo complesso e affascinante di piante che racchiude numerose specie dalle caratteristiche e dalle dimensioni estremamente variabili.
Tutte le entità presenti oggi sul nostro territorio provengono da paesi orientali e sono state introdotte nel tempo per un prevalente uso ornamentale. Oggi l’interesse per queste piante è cresciuto notevolmente per via di una molteplicità di utilizzi potenziali che vanno dalla produzione alimentare alla produzione di materiali performanti di origine naturale.
Trattandosi peró di specie esotiche, è importante valutare le potenzialità invasive dei bamboo presenti oggi in Piemonte, programmando interventi di gestione e contenimento ed evitando così espansioni incontrollate e la conseguente alterazione profonda degli ecosistemi oggi presenti sul nostro territorio.
**iNaturalist è una potente banca dati ma anche un social network che connette ricercatori e appassionati naturalisti di tutto il mondo. L’osservazione di una specie viene geolocalizzata sul territorio e trasmessa alla comunità scientifica iNaturalist. La possibilità di aggiungere fotografie, consente poi di arricchire le nostre osservazioni e ottenere verifiche o correzioni da ricercatori esperti.
Roberto Ostellino
saluzzo, 06 febbraio 2018
https://bambapp.weebly.com/partner.html
Scarica le istruzioni per partecipare>>>
|
|
|
Vispo - Giovani a raccolta per la salute del Po
Acque inquinate, sponde cementificate, discariche a cielo aperto. E’ così che troppo spesso si presentano il Po e i suoi affluenti. Una grossa pattumiera piuttosto che un bene insostituibile dal punto di vista naturalistico, una risorsa ecosistemica ed economica per il nostro territorio. E’ da questa considerazione che nasce VisP
Terra Madre: il Comune di Saluzzo chiede collaborazione per ospitare i delegati stranieri
«Uno dei valori più importanti che distinguono Terra Madre Salone del Gusto è il sentimento di fraterna accoglienza che le comunità piemontesi esprimono durante i cinque giorni della manifestazione torinese.
Un’apertura che ci rende profondamente felici. Questa rete, che voi oggi rappresentate, è la co
In cammino fra tradizioni e danze occitane - 12-13 maggio
Avete sentito parlare delle danze occitane ma non le avete mai provate? E allora immergetevi con noi in questa due giorni, fra un turbine di tradizioni, lingua, leggende, paesaggi, cibo, cultura e naturalmente musica e danze occitane! Un’esperienza unica!
Il 12 e 13 maggio il Parco del Monviso e l’Associazione Vesulus propongono
L'anello forte: donne e resistenza - Escursione in Val Varaita - 25 aprile
Il Parco del Monviso e l’Associazione Vesulus propongono, in occasione del 25 aprile, una suggestiva traversata sui sentieri percorsi infinite volte dai distaccamenti garibaldini che operavano nella bassa Val Varaita e che trovarono il sostegno di buona parte della popolazione locale, in particolare di quella femminile, come dimostra il caso
Escursioni nel Parco - calendario primaverile
Il Parco del Monviso, in collaborazione con l'Associazione Vesulus, propone per il periodo primaverile una serie di escursioni alla conoscenza del territorio.
Nei link tra parentesi tutte le info:
- 23-24 marzo - Il trionfo del sole: due giorni ad Ostana, in Valle Po, per salutare l'equinozio di primavera all'insegna delle esc
A proposito della rievocazione della Battaglia di Staffarda
Quello che le cronache non dicono …
è, normalmente, quella parte di verità che compromette l’'audience', facendo venir meno quel tanto di scandalistico che spesso la alimenta.
Si direbbe sia il caso anche del recente articolo del Corriere di Saluzzo, dal suggestivo sottotitolo 'Staffarda: i pipistre
Non chiamiamole erbacce - Escursione - 25 aprile
Il Parco del Monviso e l’associazione Vesulus propongono un’escursione alla scoperta delle erbe spontanee. Dalla frazione Rocchetta di Sanfront, si salirà lungo un sentiero nel bosco fino alla Borgata Museo di Balma Boves. Durante il tragitto si cercheranno nel loro ambiente le piante spontanee ad uso alimentare per imparare a ri
Alla scoperta della magia del fiume
News dalla rete Cets Monviso
Quattro appuntamenti alla scoperta del fiume con il centro sport fluviali Free Flow Rivers Adventures in collaborazione con l'associazione Amici del Po che propongono la discesa di rafting sul fiume Po, nel tratto Cardè - Villafranca.
Le discese si svolgeranno domenica 15 aprile, sabato 12 m
Laboratori del Parco al Centro Cicogne - Si parte l'8 aprile
Si rinnova anche per il 2018 la collaborazione tra il Parco del Monviso e il Centro Cicogne di Racconigi con una serie di laboratori curati dai guardiaparco e dal personale del Parco che si terranno presso il centro.
Il primo appuntamento è previsto per domenica 8 aprile, dalle ore 16, presso il Centro Cicogne e Anatidi, dove i guardi
Una trilogia fantasy nelle Valli del Monviso
Le Valli del Monviso, dopo essere state teatro di tante vicende storiche, sono diventate anche l’ambientazione di una trilogia fantasy, 'Le storie di Selot' scritte da Perla Gianotti, che ha vissuto per anni tra Barge e Revello prima di trasferirsi a Villanova Mondovì.
Un piccolo marchesato, un territorio quasi del tutto montano
I giorni dei rospi
Il Rospo non è certo uno tra gli animali più apprezzati per eleganza, appariscenza o per la grazia dei suoi movimenti. Al contrario, l’aspetto goffo, le abitudini prevalentemente notturne e la pelle rugosa, hanno contribuito a crearne un’immagine sinistra e spesso associata a miti e leggende oscure che, come al solito, nul
Monviso: la montagna simbolo si racconta - Guide neolitiche su percorsi di antiche globalizzazioni
Proponiamo un articolo di Sergio Beccio, pubblicato su Nóvas d'Occitània, le news del portale Chambra d'OC, in italiano e occitano
[Italiano]
Il Monviso è una montagna simbolo, un riferimento senza tempo, visibile da ogni luogo del territorio piemontese, e non solo; probabilmente creduto una divinità
BambApp - Un social network per monitorare la diffusione dei Bamboo in Piemonte e Val d’Aosta
Tutti possono partecipare. Questa la grande novità di BambApp, un progetto avviato dal DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino) e finalizzato al monitoraggio della diffusione e invasività dei Bamboo* sul nostro territorio.
Per partecipare basta scaricare e installar
Proposte didattiche 2017-2018
Sono state presentate a Cuneo il 20 settembre le proposte di educazione ambientale del Parco del Monviso per l'anno scolastico 2017/2018: numerose proposte che hanno l’obiettivo di creare, a partire dai più piccoli, un atteggiamento più sostenibile e consapevole rispetto alle tematiche ambientali, attraverso attività di c
Chiusura Buco di Viso autunno 2017
Giovedì 12 ottobre la Regione Piemonte, con le squadre degli operai forestali, provvederà alla chiusura dell’accesso al Buco di Viso per il periodo invernale. La chiusura si rende necessaria per evitare che la neve si accumuli nel tunnel, ostruendo il passaggio e recando danni alla struttura che potrebbero ritardare la riapertur
Parco Naturale del Monviso. Istruzioni per l'uso
COSA È?
Il Parco Naturale del Monviso ed il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) 'Gruppo del Monviso e Bosco dell’Alevé' si estendono fra le Valli Po e Varaita, il Parco è stato istituito con Legge Regionale 19/2015, mentre il SIC fa parte di una rete di aree tutelate dalla normativa europea, per una buona parte i
Musei del Parco - chiusi a Pasqua, aperti a Pasquetta
Ha riaperto domenica 4 marzo per il Museo del Piropo di Martiniana Po, sarà possibile visitare tutte le domeniche dalle 14,30 alle 18,30.
Il Museo del Po di Revello mantiene invece l'apertura tutte le domeniche con il consueto orario (14,30-16,30)
L'ingresso, come sempre, è gratuito.
Ancora chiusi, fino all'estate
Scaricabile la cartina del Parco del Monviso
Dal sito www.parcomonviso.eu è possibile visualizzare e scaricare in formato pdf la cartina del nuovo Parco del Monviso relativo alle Alte Valli Po e Varaita.
E' possibile visualizzare e scaricare l'immagine in formato pdf con la cartina turistica del Parco all'indirizzo: www.parcomonviso.eu/ita/cartine.asp
|