Castelli Tapparelli d'Azeglio di Lagnasco
Lagnasco, nella pianura a est di Saluzzo, è un comune prettamente agricolo, caratterizzato da una moderna ed attrezzata frutticultura. Al centro del paese si trova lo straordinario complesso monumentale dei 'Castelli dei Tapparelli d’Azeglio'.
La prima edificazione risale al 1100, periodo in cui venne eretto un fortilizio difensivo nell'angolo nord-est dell'attuale complesso. Nel corso del XVI sec. la struttura di difesa venne trasformata in residenza, mediante la creazione di un grande complesso di edifici.
Nel castello 'di levante' alloggió il duca sabaudo Carlo Emanuele I, quando nel 1630 fu ospite della famiglia Tapparelli. Al primo piano è situato lo splendido 'salone degli scudi', adornato da un fregio araldico composto da 167 scudi ripartiti fra le travi del soffitto e le pareti la più completa ed importante raccolta di blasoni antichi sopravissuta in provincia di Cuneo.
Nel castello 'di ponente', scelto come dimora propria da Benedetto I Tapparelli, si respira un clima profondamente manierista e un livello artistico molto alto. Le pareti della Sala della Giustizia sono impreziosite da numerosi affreschi, tra i quali spiccano cinque grandi scene, legate al tema della giustizia e tratte da un’opera scritta dopo il 30 d.C. e dedicata all’imperatore Tiberio. Queste scene sono intervallate da altre decorazioni, quali le grottesche di Giacomo Rossignolo e i paesaggi d’invenzione di Cesare Arbasia.
Nel 2008 si è concluso il grandioso intervento di restauro e consolidamento strutturale, attuato in più lotti dal 1998 e finanziato da: Regione Piemonte, Ministero per i Beni Culturali, Provincia di Cuneo, Fondazioni bancarie (Cassa di Risparmio di Torino, Cuneo e Saluzzo), Fondi Comunitari dell’Unione Europea e dal Comune di Lagnasco. Il progetto di restauro è stato predisposto da un gruppo di professionisti coordinati dall’Arch. Gianfranco Gritella.
Domenica 3 marzo 2014 riaprirà al pubblico anche la mostra d’arte contemporanea Firme da Collezione, inaugurata lo scorso ottobre, allestita nell’ala di ponente del complesso.
Ingresso e orari
Domenica 9,30 - 12.30 / 14.30 - 18.30
Chiuso nei mesi invernali.
Intero: 5,00 euro
Ridotto: 3,00 euro
|
|
|
Venerdì 15 febbraio serata con il CAI Monviso
Venerdì 15 febbraio primo appuntamento con 'Montagna di Sera', rassegna del CAI Monviso Saluzzo che gode del sostegno di Comune di Saluzzo e Parco del Monviso. Il primo ospite del ciclo di incontri sarà Gian Luca Boetti, che proporrà un viaggio sui sentieri delle Isole Minori d’Italia con una coinvolgente proiezione di fo
Le escursioni del Parco del 16 e 17 febbraio
A febbraio due proposte del Parco del Monviso in collaborazione con l’associazione Vesulus: sabato 16 e domenica 17 a Crissolo e Ostana una due giorni di ciaspolate e danze occitane con vista sul Monviso in occasione di San Valentino, e domenica 17 a Pian Munè di Paesana un’escursione pomeridiana per ammirare il tramonto al cospe
100.000 volte!
Una settimana fa abbiamo pubblicato sulla nostra pagina il video che racconta il Parco del Monviso: più di 100.000 persone lo hanno già visto sulla propria home di Facebook in forma organica e il dato continua a salire.
Grazie a tutti per l'apprezzamento: vi invitiamo a scoprire il Parco anche lungo i suoi sentieri ai piedi de
Musei del Parco - orario invernale
I musei del Parco seguono le stagioni della natura .
Chiusi dopo la stagione estiva il Centro Visite Alevè, il Centro Visite di Pian del Re e il Museo del Piropo di Martiniana Po.
Il Museo dei Fiume Po di Revello è aperto invece tutto l'anno. Ogni domenica, dalle 14,30 alle 18,30 è possibile scoprire i di
LE ANATRE TUFFATRICI - La Moretta comune e il Moriglione
LE ANATRE TUFFATRICI
Alcune anatre sono particolarmente abili nel nuoto subacqueo, si tratta delle cosiddette anatre tuffatrici*, a cui appartengono molte specie tipiche delle regioni nordiche**. Alcune di esse sono anche osservabili alle nostre latitudini, soprattutto nel periodo invernale e tra tutte, la Moretta comune &eg
La Canapiglia (Mareca strepera)
È un’anatra dalle dimensioni simili a quelle del Gemano reale (lunghezza 46–56 cm e apertura alare 78–90 cm) dal quale si distingue, almeno nel maschio, per il piumaggio dal colore prevalente grigio, con sfumature marrone chiaro e nero. La femmina invece ricorda molto quella del Germano reale ma si distingue da essa per alcuni importan
Al Parco...giochi e impari! Laboratori didattici per bambini e ragazzi
È in partenza una nuova iniziativa didattica realizzata dal Parco del Monviso in collaborazione con l'associazione di Accompagnatori Naturalistici Vesulus, già responsabile delle attività escursionistiche promosse dal Parco e alla quale è affidata la gestione dei Centri visita dell’Ente.
I destinatari di qu
Fischione (Mareca penelope)
Continuiamo il nostro viaggio nel mondo delle anatre svernanti nel Parco, descrivendo alcune specie piuttosto appariscenti ma decisamente meno frequenti rispetto al Germano reale e all’Alzavola già trattate nei precedenti articoli.
Si tratta di anatre spesso rappresentate soltanto da pochi individui e per nessuna di esse &egrav
Incontro tra le equipe del Parco del Monviso e del Parco del Queyras
Si è tenuta lunedì 21 gennaio a Salbertrand, in valle Susa, la riunione programmatica delle équipe del Parco del Monviso e del Parc naturel régional du Queyras, che da diversi anni collaborano alla gestione della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso, inserita nel programma UNESCO Man and Biosphere.
Alzavola (Anas crecca)
L’alzavola è una piccola e timida anatra, in cui il maschio presenta una vistosa colorazione rosso e verde sul capo e una tipica ed evidente macchia gialla sulla coda. La femmina, come in tutte le altre specie di anatidi, mostra invece un piumaggio mimetico con colori marroni ma puó essere facilmente distinta dalle femmine di a
Il germano reale
Si tratta senza ombra di dubbio dell’anatra più comune e numerosa nella nostra regione e di uno degli animali più noti anche ai non appassionati di Natura. Spesso chiamato semplicemente 'papera', è nell’immaginario comune, l’animale tipico degli ambienti acquatici e ricorre immancabilmente nell’iconograf
Con l’inverno prepariamoci all’arrivo delle anatre!
Nella stagione fredda, laghi, stagni e corsi d’acqua si popolano di un gran numero di uccelli acquatici che diventano assai più numerosi rispetto a tutte le altre stagioni, grazie all’arrivo di individui nordici. Molti uccelli, e in particolare le anatre, fuggono dalle rigide temperature dei loro luoghi di riproduzione. Essi trov
Sul Pellice meno uova di trota marmorata
Sabato 5 gennaio si è tenuta l’annuale passeggiata lungo le sponde del torrente Pellice alla ricerca dei luoghi dove le trote depongono le uova, organizzata dal Parco del Monviso in collaborazione con il Servizio di Tutela della fauna e della flora della Città Metropolitana di Torino.
L’attività didattico-sci
Dal 1° novembre chiude la grotta di Rio Martino
Come ogni anno, da giovedì 1° novembre saranno chiusi i cancelli d’ingresso della Grotta di Rio Martino, cavità naturale poco al di sopra dell’abitato di Crissolo, in valle Po. L’accesso ai visitatori sarà quindi vietato sino al 31 marzo, con possibilità di proroga della chiusura in base alle condizioni
Le proposte di educazione ambientale 2018-19
Giovedì 4 ottobre alle ore 17 il Parco del Monviso presenta, nel contesto di Villa Radicati - Belvedere a Saluzzo, le proposte di educazione ambientale in programma per l’anno scolastico 2018-19.
Come ogni anno, il Parco del Monviso si rivolge alle scuole e al territorio per presentare le tante attività organizzate in nat
Scaricabile la cartina del Parco del Monviso
Dal sito www.parcomonviso.eu è possibile visualizzare e scaricare in formato pdf la cartina del nuovo Parco del Monviso relativo alle Alte Valli Po e Varaita.
E' possibile visualizzare e scaricare l'immagine in formato pdf con la cartina turistica del Parco all'indirizzo: www.parcomonviso.eu/ita/cartine.asp
Parco Naturale del Monviso. Istruzioni per l'uso
COSA È?
Il Parco Naturale del Monviso ed il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) 'Gruppo del Monviso e Bosco dell’Alevé' si estendono fra le Valli Po e Varaita, il Parco è stato istituito con Legge Regionale 19/2015, mentre il SIC fa parte di una rete di aree tutelate dalla normativa europea, per una buona parte i
|