 |
|
|
|
A scuola nel Parco
|
|
Il Parco del Po Cuneese propone attività personalizzate, adatte alle singole scolaresche. Ogni progetto viene redatto dagli
Accompagnatori Naturalistici con la collaborazione degli insegnanti. Per l’introduzione al progetto è possibile un
intervento in classe di due ore, oppure un incontro presso uno dei Centri Visita del Parco. Il progetto prevede attività sul
territorio, con uscite di mezza o intera giornata, a seconda dei programmi e delle finalità.
Un progetto didattico può prevedere più moduli, ciascuno costituito da un intervento in classe e/o al museo, un’uscita sul
campo e un nuovo intervento in classe e/o museo per la valutazione delle osservazioni e dei dati raccolti nel corso
dell’uscita. Il progetto può essere finalizzato alla realizzazione di uno specifico lavoro: ricerca, mostra, giornalino.
L’ampiezza del progetto è stabilita insieme agli insegnanti.
Negli ultimi anni si sono favoriti i progetti con sviluppo prevalentemente sul territorio. Il progetto vissuto all’aperto
rende il lavoro più interessante e coinvolgente per le scolaresche, più allettante delle lezioni a scuola.
ARGOMENTI DI STUDIO
- Il Baule sonoro: il mondo dei suoni, laboratorio sui suoni naturali e musicali
- Il Baule Geologico: il mondo dei sassi, sapere e giocare con rocce e minerali
- Il Baule del Po: la vita del Parco, dalle piante all’uomo agli animali
- Progetto di Pet Education: (Zooantropologia didattica) per le scuole dell’infanzia e il primo ciclo della scuola primaria di primo grado, con laboratorio di zoomimica
- Escursioni guidate in bicicletta nel Parco con accompagnatori specializzati
- Escursioni guidate in bicicletta nel Parco con accompagnatori specializzati
- Centro Cicogne: laboratori e attività sull’avifauna del Parco
- "Gufiamo e Picchiamo": laboratori e attività sull'avifauna del Parco
- Il nostro Contratto per il Fiume: Il Parco del Po Cuneese (nell’ambito del Piano Integrato Transfrontaliero “Monviso, l’uomo e le territoire”, sostenuto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, attraverso il Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Francia Alcotra 2007-2013) partecipa al “Contratto di fiume Alto Po”, strumento di pianificazione per la riduzione dell’inquinamento delle acque, la riqualificazione e valorizzazione dei sistemi ambientali, paesistici e insediativi, l’uso sostenibile dell’acqua, la condivisione dell’informazione e la diffusione della cultura dell’acqua. Le attività didattiche, dedicate alle scuole secondarie inferiori, oltre agli aspetti ambientali, prevedono di sperimentare la pianificazione della gestione di un corso d’acqua, analizzando e ponendo a confronto i diversi interessi presenti sul territorio."

Per le altre proposte si rimanda al dettaglio del programma scaricabile.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Didattica:
tel. 0175/46505
mail: didattica@parcodelpocn.it
|
|
|
|
|
Ente di gestione delle Aree Protette del Monviso. Sede : via Griselda, 8 12037 Saluzzo (CN)
tel.0175/46505 fax.0175/43710 - protocollo@pec.parcomonviso.eu
P.Iva : 02942350048 - C.F. 02345150045
Orario apertura al pubblico: Dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30
Web Design - 2006 Leonardo WEB s.r.l. - Sito realizzato con il contributo di cui alla L. 135/2001 - "Valorizzazione Turistica del fiume Po".
Informativa Privacy
|
|